Economia e Lavoro
28 Settembre 2017
Dopo la risoluzione dell'appalto con il Comune di Ferrara l'azienda ha aperto i licenziamenti collettivi. Sindacati pronti a 16 ore di sciopero

Parte la vertenza Olicar, dai progetti di espansione a 22 esuberi su 32 dipendenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Da sinistra: Gianfranco Mantovani, Giovanni Verla e Paolo Da Lan

di Simone Pesci

“Pochi mesi fa Olicar, a livello nazionale, diceva che Ferrara doveva essere la base di partenza per espandersi anche nel nord-est. Oggi, invece, dichiara 22 esuberi su 32 dipendenti e da punto centrale, Ferrara si asfalta e si chiude”. Parole di Giovanni Verla (Fiom), che attacca pesantemente l’azienda Olicar, società specializzata nei servizi per l’efficienza energetica e che da diversi anni versa in condizioni finanziare precarie: nel 2017 ha presentato la richiesta di concordato in tribunale, arrivando – secondo quanto riferiscono i sindacati – a non retribuire, o a farlo con grosso ritardo, i fornitori e i dipendenti, costretti a pagare di tasca propria per acquistare il materiale necessario per lavorare.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, in una situazione instabile dal 2013, è la recentissima risoluzione dell’appalto con il Comune di Ferrara: “I dirigenti aziendali – spiega Verla – hanno usato questo come pretesto per aprire la procedura di licenziamento collettivo. Anche i contratti in essere – con il Comune di Molinella e con altre strutture residenziali pubbliche e private – hanno dei grandi punti interrogativi”.

La decisione di Olicar, che è stata acquistata dal gruppo Manital proprio nel 2013, è quasi un fulmine a ciel sereno, come evidenzia Verla: “Il 12 settembre, nel corso dell’incontro nazionale a Torino, l’azienda aveva dichiarato come non ci fossero problemi di esuberi. Evidentemente lo stile è sempre quello: azzeramento del confronto sindacale e decisioni unilaterali comunicate successivamente”. La Fiom si muoverà di conseguenza: “Abbiamo la necessità di aprire una vertenza e proclamare lo stato di agitazione, a tal proposito lunedì incontreremo il prefetto. Poi programmeremo un pacchetto di 16 ore di sciopero e proveremo a intavolare un discorso con la ditta che subentrerà a Olicar per la salvaguardia dei dipendenti che lavoravano in Comune”.

Paolo Da Lan, di Uilm, definisce poco consono l’atteggiamento dell’azienda, rea “di aver scaricato le responsabilità sul comune di Ferrara per arrivare a tanto”. “Temiamo – prosegue Da Lan – che dietro questa decisione ci sia ben altro: un tentativo di abbassare il costo del lavoro. Cosa che noi rigettiamo assolutamente”.

Gianfranco Mantovani, Rsu per il sito Olicar di Ferrara, quasi ringrazia l’atteggiamento dei dipendenti comunali: “Sanno che abbiamo sempre gestito bene la situazione, ci hanno mostrato la loro solidarietà. Le inadempienze dell’azienda che hanno portato lo stato di crisi, mi viene da pensare, sono dovute o all’incapacità di gestione o alla mancanza di volontà”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com