Eventi e cultura
21 Settembre 2017
Torna a risplendere l'Incoronazione della Vergine nella chiesa di Santa Maria in Vado

Dall’oblio al restauro, il Bononi si prepara alla mostra

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Venerdì 22 settembre alle 18 presso la chiesa di Santa Maria in Vado tornerà a risplendere, dopo cinque anni di oblio, l’Incoronazione della Vergine di Carlo Bononi. La grande tela è il fulcro del ciclo realizzato tra il 1616 e il 1617 che impreziosisce il soffitto della basilica: un’impresa che, per significati e dimensioni, rappresenta il più grande capolavoro del Bononi e del Seicento a Ferrara.

Rimossa dalla sua abituale collocazione nella crociera del tempio a seguito del sisma del 2012, l’opera aveva rivelato uno stato di conservazione drammatico: l’azione combinata di volatili, topi, insetti e attacchi microbiologici aveva infatti inferto danni ingenti alla tela e alla pellicola pittorica.

Dopo un primo intervento d’urgenza compiuto nel 2013, finalizzato a fermare l’avanzamento del degrado, il quadro è stato restaurato durante l’estate 2017 grazie al finanziamento messo a disposizione dal Cias (Centro Ricerche Inquinamento Fisico Chimico Microbiologico Ambienti Alta Sterilità) dell’Università di Ferrara e dal Consorzio Futuro in Ricerca e all’accordo sottoscritto con la parrocchia dell’Annunciazione di Santa Maria in Vado. L’intervento è stato condotto da Fabio Bevilacqua, restauratore tra i più apprezzati, sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bologna e Ferrara.

Contestualmente al restauro, il Cias ha condotto attività di analisi finalizzate alla messa a punto di tecniche di decontaminazione microbiologica di manufatti artistici e allo studio delle caratteristiche fisico chimiche della pellicola pittorica e dei pigmenti utilizzati. Le attività di laboratorio si sono avvalse delle competenze di diversi altri gruppi di ricerca dell’Università di Ferrara che hanno contributo attivamente allo sviluppo del progetto.

Al termine di queste complesse operazioni, la tela è tornata così al suo antico splendore e sarà esposta in un apposito spazio disegnato da PanStudio architetti associati e illuminato grazie a DatteroLuce di Ferrara e a numerosi altri professionisti, artigiani ed aziende, che hanno contribuito pro-bono. L’allestimento darà l’opportunità di ammirare da vicino questo capolavoro del Seicento, che al termine della mostra dedicata a Carlo Bononi verrà ricollocato nella sua posizione originale nel transetto della basilica, a circa venti metri da terra.

Grazie ad un altro accordo tra il Cias, la parrocchia, il Consorzio Futuro in Ricerca, il Comune di Ferrara (con i suoi Musei di Arte Antica) e la Fondazione Ferrara Arte questa esposizione si lega alla mostra “Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese”, la prima monografica mai realizzata sull’artista, che si terrà a Palazzo dei Diamanti dal 14 ottobre al 7 gennaio, curata da Giovanni Sassu e Francesca Cappelletti: un’eccezionale occasione per immergersi nell’arte di questo straordinario protagonista del XVII secolo, amato e stimato da artisti del calibro di Guercino e Guido Reni. Nel corso della presentazione il musicista danese Mikael Leth terrà un concerto d’organo con musiche di Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643) e composizioni originali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com