Ostellato
20 Settembre 2017
Cresce il numero di occupati. Marchi: "Il modello Ostellato è guardato da tutti". Il dirigente: "Siamo in grado di raddoppiare l’indotto"

Sipro, un “distretto industriale” controcorrente

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Esce di strada e finisce contro un platano, muore 81enne

Tragico incidente stradale lungo la via del Mare, al confine tra i territori comunali di Fiscaglia e Jolanda di Savoia, dove - nel primo pomeriggio di mercoledì 5 novembre - un anziano di 81 anni è morto a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Biometano Gaibanella. Il Comune ricorre al Consiglio di Stato

Il Comune di Ferrara farà appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Emilia-Romagna (n. 1161/2025), che aveva dichiarato "irricevibile" il ricorso dell’amministrazione contro l’autorizzazione rilasciata da Arpae alla società BioFE Srl per la costruzione di un impianto privato di produzione di biometano nella frazione di Gaibanella

di Simone Pesci

Ostellato. Numeri importanti per l’area Sipro di San Giovanni di Ostellato, che in una provincia, quella ferrarese, nella quale crescita e occupazione sono ancora note dolenti, sta facendo registrare dei numeri eccezionali.

Segno più per il numero di occupati – 1400 quelli delle aziende di zona, più 500 dell’indotto -, che fra il 2014 e il 2015 hanno registrato un incremento del 13,6%, ma anche per il numero di brevetti, 7 sui 39 provinciali, che significano 18%. Senza dimenticare che nelle 13 aziende presenti nell’area Sipro – di cui 3 sono ferraresi, 5 italiane e ben 5 multinazionali – è concentrato il 6% del totale degli occupati nel settore manifatturiero a Ferrara e provincia.

Numeri tanto importanti, e con grandi prospettive di crescita, da far parlare di “distretto industriale” e “modello Ostellato” da parte del sindaco Andrea Marchi. “I dati dimostrano che possiamo parlare di eccellenze” spiega il primo cittadino di Ostellato: “Abbiamo un’area strategicamente importante. Non è usuale che in un territorio così piccolo ci siano ben 5 multinazionali”.

Un’area, quella di San Giovanni, che ha “dato atto della capacità industriale che ha” e dell’importante “forza lavoro che ha contribuito al raggiungimento dei risultati”. Ecco, quindi, scendere in campo il ‘modello Ostellato’: “Siamo guardati da tutti. Ci sono sempre dei discorsi aperti con la Regione Emilia-Romagna, con la quale si parla per fare dei bandi per i corsi di formazione su misura per le aziende, per far incrementare questi numeri. L’auspicio è quello di trasformare questo modello in un distretto, per dare più voce in capitolo ad un territorio così ricco”.

Indici importanti evidenziati anche da Luca Zaghi, dirigente risorse umane Trw-Zf, che nell’area Sipro è quella che, nel 2016, ha un maggiore numero di addetti, 400. “Qui siamo in controtendenza rispetto ai numeri di Ferrara – esordisce Zaghi -. Abbiamo veramente in mano un patrimonio, che ha le caratteristiche per essere un distretto”.

L’area, infatti, così com’è sarebbe “già in grado di poter raddoppiare l’indotto” evidenzia Zaghi, che prosegue spiegando che “per rendere ancora più appetibile il territorio, la scelta di Confindustria di guardare Modena e Bologna, va nella direzione giusta”. Direzione che imbocca anche Silvia Pulvirenti, direttrice Sipro: “Il territorio modenese e bolognese è congestionato. Sessanta chilometri, per uno che vuole espandersi, non cambiano niente”.

Si sta lavorando, come rivela Pulvirenti, sull’attrattività dell’area e sulla competitività: “La zona deve fare ragionamenti a livello regionale, e per questo con tutte le istituzioni e le associazioni stiamo guardando come favorire l’inserimento di nuove aziende sul territorio, che ha un grande potenziale di espansione. C’è anche una grande qualità complessiva dell’area, coinvolta già in diversi progetti europei. La grande sinergia fra istituzioni e privato, che guardano tutti in un’unica direzione, sta funzionando e i risultati parlano da soli”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com