Attualità
14 Settembre 2017
Da venerdì le scuole ferraresi potranno aderire alle offerte formative proposte dal Centro Idea

Inizia la scuola, si torna ad ‘Educare alla sostenibilità’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

di Cecilia Gallotta

Educare alla sostenibilità le generazioni più giovani: è con questo obiettivo che “presentiamo il catalogo dell’offerta formativa del Centro Idea, un punto di riferimento – lo definisce l’assessore Caterina Ferri – che si rivolge alle scuole della città, perchè i ragazzi sono un veicolo estremamente efficiente di trasmissione, anche solo per il dialogo con le rispettive famiglie”.

E’ dal 2010 che il Centro Idea si impegna in un fitto programma di iniziative che spaziano dalla mobilità sostenibile al riciclo, dall’energia alla biodiversità, coinvolgendo nei percorsi didattici Enti, Associazioni e Servizi Comunali, quali Arpae, Consorzio di Bonifica Pianura Padana, Enea, Hera, Green Social Festival, Resism, il Corpo di Polizia Municipale, Protezione Civile Terre Estensi e Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara.

Tra le novità di quest’anno, per l’ambito ‘ambiente e salute’ sarà trattato il tema del contrasto alla diffusione della zanzara tigre, per il quale “la Regione si è impegnata a finanziare i laboratori – spiega Elisabetta Martinelli del Centro Idea – che abbiamo ritenuto assolutamente inerente inserire nel programma”, anche perchè aperti sia alle scuole primarie di primo grado che alle secondarie.

Si torna anche quest’anno ‘A scuola di energia’ dopo la nutrita partecipazione dell’anno scorso, a partire dall’Energy Day – il 13 novembre – per un percorso ecologico ambientale con un focus sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili.

Grazie alle lezioni dello storico Francesco Scafuri, le scuole secondarie potranno inoltre andare alla scoperta del ‘Fiume Po tra storia e biodiversità’: una tematica “inedita non solo perchè mai rivolta ai giovanissimi – afferma Scafuri – ma perchè poco masticata anche dagli addetti ai lavori”.

E a scuola si va coi ‘Piedibus’, il modo più sicuro, ecologico e divertente per rendere il tragitto casa-scuola anche un momento di esperienza autonoma, accrescendo l’autostima e imparando ad essere ‘pedoni consapevoli’.

Ancora, con la ‘tavola vibrante’ si potranno verificare gli effetti di una struttura sotto terremoto, una tematica, oltre che di attualità, anche di “cultura trasversale – afferma l’ingegner Giovanni Magneri – motivo per cui vorrei non solo l’insegnante di scienze ma anche quello di storia, e di italiano, ad affrontare una delicata dinamica che coinvolge il sociale”.

Ogni scuola può aderire, a partire da venerdì 15 settembre ad uno o più progetti, compilando il ‘Modulo di adesione anno scolastico 2017/18’, scaricabile, assieme al catalogo, su www.comune.fe.it/idea oppure contattando il Centro Idea (0532 742624, idea@comune.fe.it).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com