Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Una stretta di mano ha sigillato il passaggio di testimone tra l’amministratore unico uscente di Sipro – Agenzia dello Sviluppo, Stefano di Brindisi e Paolo Govoni, attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Comacchio. L’estate sta finendo e… la sabbia se ne va. La stagione balneare si è chiusa con il maltempo dei giorni scorsi che ha fortemente danneggiato la spiaggia dei Lidi ferraresi. Ai Lidi Nord l’arenile è stato aggredito dall’impeto delle onde, ma anche Nazioni, Pomposa e Scacchi hanno risentito pesantemente delle mareggiate.
Un fenomeno che ha riportato alla ribalta il problema dell’erosione della costa. Per ora si è seguita la linea del ripascimento delle spiagge – per il quale la Regione ha assegnato nel dicembre 2016 un bando da 20 milioni di euro (di cui 1 milione e mezzo dalla Regione e i rimanenti dal Ministero dell’Ambiente) – ma sono necessari interventi più strutturali affinché il maltempo non si ‘mangi’ nuovamente il bagnasciuga in questo tratto di costa.
A chiedere “soluzioni definitive per preservare la costa e salvaguardare l’occupazione dei tanti lavoratori del settore balneare” è Alan Fabbri, capogruppo della Lega Nord in Regione, che reclama un ‘cambio di rotta’: “Il ripascimento non è più sufficiente, per proteggere il litorale dall’erosione servono barriere frangiflutti. Il problema, che danneggia fortemente il settore turistico, è ben noto e la soluzione a portata di mano”.
La soluzione – quella delle scogliere artificiali posizionate nel mare alla giusta distanza dalla costa, “un sistema di protezione semplice che, dove è stato installato, ha già dimostrato la propria efficacia” – era stato oggetto di un incontro la scorsa estate. “Nel luglio 2016 – ricorda Fabbri – sono stati affrontati in un incontro a Comacchio i temi dell’erosione costiera e degli interventi a lungo termine pianificati dal demanio regionale marittimo alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente Paola Gazzolo e dei rappresentanti delle associazioni di categoria e degli stabilimenti balneari ferraresi”.
A quel summit ha partecipato anche Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio e proprietario del Florenz di Scacchi, che in effetti si dice preoccupato per lo stop di questo progetto. “Abbiamo sottoposto alla Regione, ormai da un anno, l’esigenza di trovare una soluzione definitiva all’erosione – ribadisce Vitali – ma lo studio del progetto per sistemare gli scogli è fermo. Non si ha avuto più notizie a riguardo”.
Mentre l’esponente del Carroccio prepara un’interrogazione da sottoporre all’assemblea legislativa, anche il numero uno dell’associazione di categoria intende sollecitare l’assessore Gazzolo per “avere notizie sulle tempistiche, che saranno comunque lunghe perché il progetto verrà finanziato dallo Stato”.
“La stagione è andata bene fino ad adesso e anche l’ultima mareggiata non è stata tanto forte, ma bisogna procedere con urgenza soprattutto a Nazioni, Pomposa e Volano, i lidi più colpiti dall’erosione – riferisce Vitali -. Non possiamo sperare che il mare sia sempre clemente. Al momento non possiamo parlare di emergenza ma lo sarà quando arriveranno mareggiate violente”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com