Eventi e cultura
2 Settembre 2017
All'appello mancano ancora designer, capaci di dare carattere ai progetti

Museomix: il Museo di Storia Naturale cerca creativi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Premio ferrarese per Dario Argento a Venezia

“Grazie per questo premio, ancor più apprezzato perché inaspettato”. Sono le parole di Dario Argento che lunedì 1° settembre ha ricevuto il Premio Sandro Symeoni, un riconoscimento speciale dedicato al grande regista e alla sua carriera

Avventura nel labirinto: bambini alla sfida del Minotauro

Riusciranno i nostri giovani eroi a catturare il terribile Minotauro? È questa la sfida proposta dal laboratorio gratuito “Avventura nel labirinto”, in programma domenica 7 settembre alle ore 15.30 al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Czertok vince il premio Enriquez per ContraGigantes

Horacio Czertok si aggiudica il riconoscimento del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025, grazie all’interpretazione di ContraGigantes. L’attore argentino, fondatore del Teatro Nucleo di Ferrara, è stato premiato a Sirolo il 30 agosto

Seconda chiamata per partecipare come creativi a Museomix 2017. Entro sabato 30 settembre è possibile candidarsi per proporre un’idea creativa di rilancio del Museo di storia naturale di Ferrara attraverso Museomix, il laboratorio per reinventare i musei mettendo in campo idee innovative, che possono essere legate a design, comunicazione, interazione con gli utenti o programmazione con sviluppo di codici informativi.

Lo scopo di Museomix – spiega la scheda dell’iniziativa – è di permettere alle persone di appropriarsi del museo, incoraggiare i visitatori a vedere i musei e le loro collezioni in modo diverso e di fare in modo che i partecipanti con varie passioni e lavori possano incontrarsi e collaborare. Professionisti con diverse capacità potranno quindi aderire alla ‘call’ per sperimentare nuove tecniche per la fruizione di contenuti culturali. Il Museo di storia naturale di Ferrara è stato selezionato tra i tre musei italiani (insieme con il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino e l’Archeologico al Caos di Terni) che verranno ‘remixati’: il laboratorio di rilancio si terrà dal 10 al 12 novembre in via De Pisis 24 a Ferrara con i creativi all’opera dalle 8 alle 22.

Sebbene la prima call di luglio abbia portato una maggiore affluenza rispetto al 2016, all’appello mancano ancora alcuni designer, capaci di dare carattere ai progetti attraverso l’elaborazione grafica, l’illustrazione, la creazione di un sito internet, una serie di effetti sonori o di oggetti di scena; qualche esperto dei contenuti museali, ossia in conservazione, scienze naturali e biologia; sono rari i programmatori che mastichino embedded system, ad esempio Arduino, o che si occupino di mobile, dekstop e web development, oppure di creative code, ad esempio Processing e PureData; vere e proprie mosche bianche restano i maker, così gli esperti di CAD e di disegno industriale, i bricoleur, i sarti, i carpentieri e gli artigiani, in sostanza, i tradizionali “tutto fare”. Chiunque si ritrovasse in una di queste descrizioni e volesse immergersi nell’esperienza è caldamente invitato a candidarsi andando sulla pagina web www.museomix.it/seconda-call-museomixer-2017.

Non è da tralasciare che i museomixer arruolati nell’impresa creativa avranno l’occasione di esprimersi dentro un fablab attrezzato di tutto punto, insieme a tecnici del livello di Roberto Meschini di Tryeco 2.0 e Lucio Agnelli di MakeInCo, o di immergersi a qualsiasi ora del giorno nelle collezioni del museo. Avranno a disposizione diverse figure professionali che gli offriranno supporto con le loro conoscenze nel settore, tra queste persino un tassidermista. La testimonianza di chi ha partecipato alla passata edizione: Chiara Guglielmucci, giovane ferrarese che ha preso parte alla scorsa edizione al Museo Carlo Zauli di Faenza, non si lascerà scappare questa call: «Partecipare a Museomix è un’esperienza speciale. Ti permette di conoscere quello che gravita dietro le quinte di un museo e di aiutarlo concretamente, proponendo progetti sperimentali cuciti su misura. Ti metti in gioco con altri professionisti appassionati e non sai mai cosa aspettarti… ci si diverte tanto».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com