“Alla ricerca dell’uomo ragno”, Repetto si racconta al Teatro Nuovo
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Le Scat Noir, trio vocale ferrarese composto da Natalia Abbascià, Ginevra Benedetti e Sara Tinti, si aggiudica il premio del concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025”
Festa dell'Europa: sabato 10 maggio nella sede centrale dell’istituto Copernico-Carpeggiani, dopo gli inni italiano ed europeo, verranno eseguiti brani dal film “Titanic”, dei Beatles, Astor Piazzolla, Paolo Conte e Giuseppe Verdi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Mercoledì 7 maggio a Palazzo Roverella due grandi capolavori cameristici: La Sonata in do maggiore per due violini op.56 di Sergej Prokof'ev, e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 di Johannes Brahms
Sabato pomeriggio avverrà la presentazione del film “Beautiful Things” all’interno della 74° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione “Biennale College Cinema”, alla presenza del regista Giorgio Ferrero e del produttore Federico Biasin, oltre che delle istituzioni, della stampa e del pubblico.
Ferrara con le sue camere anecoiche è una delle tre protagoniste di questo documentario, che affronta i temi dell’ossessione del consumo nel mondo contemporaneo e sugli oggetti di cui pensiamo di aver bisogno e che ogni giorno iniziano e finiscono il loro viaggio all’interno di luoghi industriali e scientifici meccanicamente silenziosi e spettrali, come un campo di pozzi di petrolio, una nave cargo un termovalorizzatore e, appunto, una camera anecoica.
In questi quattro luoghi remoti, uomini di confine lavorano in completo isolamento senza interferenze del mondo esterno: questi uomini sono inconsapevolmente alla base della lunga sequenza di creazione, trasporto, commercializzazione e distruzione degli oggetti che alimentano la bulimia del nostro stile di vita.
La Camera Anecoica di acustica di Unife, realizzata all’interno dei Laboratori del Dipartimento di Ingegneria, è un grande ambiente delimitato da superfici fonoassorbenti in grado di eliminare la quasi totalità delle riflessioni sonore. L’ambiente si caratterizza per un elevato isolamento acustico che riduce la presenza di rumori provenienti dall’esterno.
Nel laboratorio è possibile misurare le caratteristiche di emissioni sonore di ogni tipologia di sorgente senza gli effetti indesiderati delle riflessioni delle pareti e dei rumori esterni.
I segnali sonori rilevati contengono pertanto solo le informazioni che caratterizzano le emissioni di quella specifica sorgente, sia essa la voce umana, il suono di uno strumento musicale o il rumore emesso da una macchina.
Il Luce (Laboratorio Universitario di Compatibilità Elettromagnetica) è un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara all’interno del quale vengono trattate tutte le problematiche relative ai campi elettromagnetici, quali la compatibilità elettromagnetica (che studia le modalità con cui diversi apparati elettrici ed elettronici possono convivere nello stesso ambiente elettromagnetici senza disturbarsi a vicenda) e il monitoraggio dei campi elettromagnetici a livello ambientale (antenne per radiotelefonia, wifi, centrali elettriche…).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com