Attualità
31 Agosto 2017
Il patronato Inca-Cgil offre supporto per l'avvio delle pratiche

Malattie da amianto, tempo fino al 16 settembre per la pensione

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Con il gioco d’azzardo a vincere sono le mafie

"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

“Fermate di confronto” entra nel vivo con due focus-group

Prosegue il progetto "Fermate di Confronto" a cura dello Studio Plam e finanziato dal Comune di Ferrara. Nelle serate di lunedì 3 e martedì 4 novembre 2025 nella sede del Centro di Promozione Sociale La Rivana, si sono svolti i primi due incontri del processo partecipato

I cittadini interessati all’ottenimento della pensione di inabilità per malattie professionali connesse all’esposizione all’amianto potranno rivolgersi al patronato Inca della Cgil per ottenere supporto.

La legge di Bilancio 2017 ha previsto infatti il riconoscimento del diritto a conseguire la nuova pensione di inabilità ai soggetti affetti da malattie professionali connesse all’esposizione all’Amianto. Il decreto 31 maggio che ne è seguito, disciplina i criteri e le modalità per la concessione. I soggetti destinatari della prestazione sono i lavoratori affetti da: mesotelioma pleurico, mesotelioma pericardico, mesotelioma peritoneale, mesotelioma della tunica vaginale del testicolo, carcinoma polmonare e asbestosi riconosciuti di origine professionale. La patologia deve essere riconosciuta di origine professionale o come causa di servizio con apposita certificazione rilasciata dall’Inail o da altre pubbliche amministrazioni competenti. Per accedere alla pensione di inabilità debbono risultare versati e accreditati a favore dell’assicurato almeno cinque anni nell’arco dell’intera vita lavorativa.

Per l’anno 2017, le domande di accesso al beneficio devono essere presentate all’Inps entro e non oltre il sessantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale. Il decreto è stato pubblicato il 18 luglio, pertanto la scadenza per la presentazione delle domande è il 16 settembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com