Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Ci sarà tempo ancora fino al 30 settembre prossimo per ammirare la mostra dedicata a Boiardo, Ariosto e Tasso alla biblioteca comunale Ariostea di Ferrara.
Il considerevole riscontro di pubblico ottenuto nei primi tre mesi di apertura dell’esposizione, curata da Angela Ammirati, Mirna Bonazza ed Enrico Spinelli e dedicata ai preziosi manoscritti e alle antiche edizioni dei poemi cavallereschi dei tre grandi autori, ha infatti indotto la direzione della biblioteca a posticiparne la chiusura.
Una mostra di grande interesse rivolta a Ludovico Ariosto, al suo poema, l’Orlando Furioso, e ai poeti della tradizione cavalleresca alla corte estense. Prima di Ariosto, Boiardo, il cui ‘Orlando Innamorato’, che univa elementi del ciclo carolingio e della materia di Bretagna, raccolse il plauso del duca Ercole I; dopo Ariosto, Tasso con la ‘Gerusalemme liberata’, che dedicò ad Alfonso II, e la ‘Gerusalemme conquistata’ al cardinale Cinzio Aldobrandini.
Ma anche altri precedenti della letteratura cavalleresca in volgare che la Biblioteca degli Este prediligeva e accoglieva come la ‘Spagna’ o ‘Imprese di Carlo Magno’, poema cavalleresco in ottave, di 34 canti, scritto in lingua volgare in un codice miniato della metà del Quattrocento appartenuto a Borso d’Este ora conservato alla biblioteca Ariostea.
Altre le opere quali: ‘Guerino il Meschino’ di Andrea Mangiabotti da Barberino, nell’edizione Venezia, Cristoforo Pensi, 11 IX 1493; l’Aspramontein una rarissima edizione veneziana stampata da Agostino Bindoni nel 1547. Da segnalare che per la prima volta sono esposti contemporaneamente, in tre teche affiancate, la prima edizione del Furioso del 1516, quella del 1532 e i frammenti autografi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com