Bondeno
31 Agosto 2017
Il 3 settembre farà tappa a Salvatonica la 1° Discesa a Remi non competitiva che ha inizio nei laghi della città lombarda

In canoa da Mantova a Ferrara tra storia e cultura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

“Congratulazioni a tutti i diplomati di Bondeno”

«Congratulazioni a tutti i diplomati alla maturità del territorio di Bondeno. Un traguardo importante e significativo, che introduce i ragazzi alla “vita adulta”: a tutti loro un augurio di buona estate, di proseguire al meglio gli studi o di entrare con facilità nel mondo del lavoro»

Un nuovo locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza

C’è un locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza: si chiama Legàmi, in via Veneto 15, ed è la nuova pizzeria al taglio e pasticceria di Chiara Rinieri e Davide Tenerelli. Insieme nella vita e ora anche nel lavoro, lei è bondenese di Gavello ed esperta di dolci, mentre lui è milanese e appassionato di panificazione

Bondeno al centro della rete del tartufo

L'Associazione nazionale delle Città del Tartufo e il coordinamento regionale sulla promozione del fungo ipogeo (che si sviluppa, dunque, nel terreno) perseguiranno insieme lungo il loro percorso finalizzato alla promozione del tartufo. Tra gli enti coinvolti, anche il Comune di Bondeno, che candidò la propria adesione a questo "club" esclusivo delle Città del Tartufo nel lontano 2012

 
Bondeno. Salvatonica sarà tappa ufficiale nel terzo giorno della 1^ Discesa a Remi non competitiva da Mantova a Ferrara (1-3 settembre).
Si tratta di un evento che si svolge in più tappe, dall’ 1 al 3 settembre, dai Laghi di Mantova, dal Mincio al fiume Po, fino alla Darsena di Ferrara. Un percorso che si sviluppa su una lunghezza di circa 100 chilometri con l’obiettivo di far conoscere il territorio del Po attraverso le vie d’acqua e di terra – argini e golene – con escursioni nei centri storici e accoglienza nei paesi, con momenti conviviali e istituzionali.
Un importante ruolo verrà svolto anche dal Comune di Bondeno, tappa ufficiale nel terzo giorno di vogata, come conferma l’assessore Simone Saletti: “È un evento che valorizza un itinerario splendido tra i territori delle province mantovane e ferraresi, offrendo uno scorcio unico delle eccellenze naturalistiche che il Grande Fiume sa offrire a chi decide di trascorrere un po’ di tempo tra la sua natura. È la prima edizione di un’iniziativa che si ripeterà anche nei prossimi anni e che si propone di diventare un’importante vetrina per le realtà toccate dal percorso”. Il Comune di Bondeno, oltre a figurare tra gli enti patrocinanti, insieme al Canoa Club e alla Pro Loco di Bondeno offrirà ai partecipanti che giungeranno attorno alle 10.30 di domenica 3 settembre presso il triangolo di Salvatonica, una colazione a base di prodotti locali, nello specifico frutta e biscotti della tradizione matildea.Il via, con la prima tappa che si sviluppa su un percorso di 35 chilometri, è fissato il 1° settembre alle ore 9.30 da Campo Canoa a Mantova, sul Lago Inferiore. Dopo la cerimonia di inaugurazione i canoisti partiranno in direzione Mirasole, dove alle 13.30 si fermeranno per il pranzo. Si proseguirà per Revere, con arrivo previsto alla Canottieri alle ore 17. In serata i canoisti saranno ospiti a Ostiglia per la cena in piazza (organizzata da Comune e Pro Loco) e torneranno a Revere per il pernottamento e la partenza del giorno successivo.

La seconda tappa, il 2 settembre, prevede un percorso di circa 30 chilometri con partenza dalla Canottieri di Revere alle ore 9 e arrivo a Carbonara di Po alle ore
11, con sosta sulla spiaggia e merenda organizzata dalla Nautica di Sermide.

Alle ore 14 arrivo alla Canottieri di Felonica per il pranzo organizzato in collaborazione con il Comune e Pro Loco di Sermide-Felonica. Nel pomeriggio, canoisti e accompagnatori potranno visistare il Museo della 2° Guerra Mondiale (località Felonica) e l’Idrovora (Moglia di Sermide-Felonica). Il 3 settembre, terza e ultima tappa, di 35 km circa: partenza da Sermide-Felonica alle ore 9 e arrivo alla Darsena di Ferrara alle 16.30, con precedenti soste a Bondeno (ore 10.30) e Pontelagoscuro (ore 14). E’ previsto un bus navetta per trasferire i partecipanti alle varie fasi della discesa. Per gli accompagnatori (che potranno usufruire di biciclette a noleggio gratuito messe a disposizione dal Consorzio Oltrepò Mantovano) è previsto un programma parallelo suddiviso in pacchetti giornalieri che permettono di visitare il territorio il mattino e poi proseguire con i canoisti il pomeriggio, incrociando più volte la discesa a remi.

Durante le tre giornate della Discesa a Remi saranno presenti Trazzi Alessandra, fotografa professionista e lo scrittore mantovano Davide Bregola che realizzerà un reportage giorno per giorno dell’evento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com