“Alla ricerca dell’uomo ragno”, Repetto si racconta al Teatro Nuovo
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Le Scat Noir, trio vocale ferrarese composto da Natalia Abbascià, Ginevra Benedetti e Sara Tinti, si aggiudica il premio del concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025”
Festa dell'Europa: sabato 10 maggio nella sede centrale dell’istituto Copernico-Carpeggiani, dopo gli inni italiano ed europeo, verranno eseguiti brani dal film “Titanic”, dei Beatles, Astor Piazzolla, Paolo Conte e Giuseppe Verdi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Mercoledì 7 maggio a Palazzo Roverella due grandi capolavori cameristici: La Sonata in do maggiore per due violini op.56 di Sergej Prokof'ev, e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 di Johannes Brahms
Tutti pronti a salire sul treno blues di Vince Vallicelli e Pippo Guarnera, in due appuntamenti che accompagnano l’ultima settimana di programmazione di Tutte le direzioni in Summertime. La ricca rassegna targata Il Gruppo dei 10, che per tutta l’estate ha proposto 23 differenti concerti in 5 diverse location del territorio, arriva a Ferrara questa sera, giovedì 31 agosto, al ristorante Max.
All’incredibile groove dei due bluesmen, tra i più conosciuti a livello nazionale, si unirà per l’occasione James Thompson, storico turnista di Zucchero, per l’unico concerto ferrarese della manifestazione in piazza della Repubblica che vede la felice collaborazione di Ascom Ferrara.
Cantante, sassofonista, flautista, autore, Thompson è un personaggio senza eguali. Con la sua padronanza del sassofono ma l’estro di un versatile polistrumentista, lo statunitense arricchirà la serata con il suo approccio coinvolgente e peculiare, in un dialogo musicale a tre. Sarà una serata dall’alto tasso di emozioni, grazie al ritmo coinvolgente dell’eclettico Vince Vallicelli, vincitore di un Grammy Awards come miglior batterista italiano, e Pippo Guarnera, considerato uno dei massimi esponenti dell’organo Hammond.
Venerdì 1 settembre la rassegna si sposta invece al Panama Beach, dove Vince Vallicelli e Pippo Guarnera saranno i protagonisti di una serata segnata dal ritmo sempre più coinvolgente del groove, dedicata all’esplorazione musicale nei territori del blues e del jazz.
Pippo Guarnera è nato in Sicilia nel 1953 e già nei primi anni Settanta si è esibito nel Jazz Club di Roma Music Inn. Nel 1985 prende avvio l’intesa musicale con gli artisti blues Andy Forest e Billy Gregory, nell’87 e nell’88 partecipa alla tournée teatrale di Enzo Jannacci che si conclude con la trasmissione su Rai 2 di Fo, Rame e Jannacci. Dimostrazione vivente che il blues non si suona ma si ha, Guarnera è un pianista e organista che ha collaborato con musicisti del calibro di Eugenio Finardi, Carey Bell, Lovie Lee, Jeann Carroll, Sugar Blue e con diverse band quali Napoli Centrale, Rudy Rotta Band, Blue Train Trio e Magic Trio, senza contare le sue presenze come session man nei dischi di Ligabue, Gianna Nannini, Stadio, Gianluca Grignani, Timoria e tanti altri.
Altrettanto importante è Enzo ‘Vince’ Vallicelli, tra i migliori batteristi italiani ed europei in ambito blues e non solo. Nato a Forlì nel 1951, all’età di quindici anni la passione per il ritmo lo distoglie da ogni altro interesse. Si iscrive al conservatorio di Pesaro “G. Rossini”, dove frequenta il corso di percussioni, da cui partirà la sua carriera, caratterizzata da una forte personalità e un temperamento estroverso e trainante, capace di coinvolgere musicisti dotati di grande feeling. La sua attività si svolge insieme a cantautori italiani (Nannini, Finardi, Bertoli, Solfrini) e fra le pareti delle sale d’incisione: ciò gli vale un riconoscimento nell’Enciclopedia Italiana del Rock (Arcana Editrice). Continuando a esplorare nuovi linguaggi musicali (jazz, swing, blues), l’incontro determinante avviene nel 1988, quando l’armonicista Andy Forest lo porta sulla strada del blues e a suonare dal vivo con Shirley King, Zora Young, Cheryl Porter, Ginger Brew, Kay Foster Jackson, Harriet Lewis.
Esperto musicista, James Thompson continua a reinventarsi, pur rimanendo fedele alle sue variegate radici sonore. Nato a Cleveland, Ohio, James Thompson si sente profondamente californiano, essendosi trasferito con la sua famiglia a Los Angeles all’età di due anni. Nel 1980 e 1981 registra due album con l’amico di vecchia data Andy J. Forest, con il gruppo del quale venne in Italia per la prima volta, nel tour del 1983. Stimolato da nuove esperienze musicali esaltanti, James decise di stabilirsi in Italia, dove comincia a suonare e registrare con svariati artisti, tra I quali Paolo Conte, Jestofunk, Spagna, Timoria e Tommy Vee. Da due decenni James suona in diversi tour per Zucchero “Sugar” Fornaciari, col quale andò anche al Montreaux Jazz Festival in Svizzera, al Rock am Ring in Germania e al lancio del tour “La Sesion Cubana” all’Havana, Cuba. Ha suonato all’House of Blues a Los Angeles, al Beacon Theater a New York, al Cremlino a Mosca, al Royal Albert Hall a Londra e al Pavarotti and Friends. Nel 2007 ha partecipato alle tournée di Billy Cobham e Frank Gambale; nel 2008 è impegnato in tournée mondiale con All the Best World Tour di Zucchero.
I due eventi fanno parte della programmazione estiva offerta dal Gruppo dei 10 con la rassegna Tutte le Direzioni in Summertime. La serata in piazza della Repubblica a Ferrara è organizzata in collaborazione con Ascom Ferrara. Cene alle ore 20.30 e a seguire concerto. Per info e prenotazioni contattare per il 31 agosto il Ristorante Max (piazza della Repubblica 16, Ferrara) al 0532.209309 e per l’1 settembre il Panama Beach (viale dei Mille 30, Area 66, Porto Garibaldi – Ferrara) al 335.7002223 oppure 0533.326226.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com