Le espressioni musicali più insolite e meno note si possono scoprire ed ascoltare al Ferrara Buskers Festival, la 30esima rassegna internazionale del musicista di strada, che incanta migliaia di spettatori fino al 27 agosto.
Tra queste, la Maskandi, particolare tipologia di musica Zulu che i due musicisti Qadasi & Maquinga hanno recuperato dalla cultura sudafricana, mescolandola a melodie folk occidentali. E i ritmi africani delle percussioni degli Africadjembekaloba, che diffondono la musica tradizionale griot. Il rock’n’drôle dei Gunshot. O le vibrazioni di musica messicana, mariachi e metal degli australiani Kallidad.
Sono solo alcuni dei 20 gruppi di musicisti invitati, che si esibiscono tra le strade e le piazze ferraresi dalle 18 alle 24, tra altri centinaia di musicisti provenienti da tutto il pianeta. E poi dalle 19.30 acrobati, giocolieri, professionisti di tante ed eclettiche discipline dell’arte on the road.
Dopo mezzanotte, ogni sera la festa si anima nel sottomura per il Puedes Summer Night, con concerti sul grande palco. Tante sono anche le iniziative all’insegna della solidarietà. Oggi – mercoledì 23 agosto – alle 15, infatti, alcuni musicisti suonano nel centro diurno di igiene mentale Maccacaro, portando allegria tra gli ospiti. Un’iniziativa consolidata dal 1998.
Non mancano le interviste con gli artisti aperte al pubblico di “Storie di Buskers”, alle 18.30 nel cortile del Castello Estense – con ospite del giorno il gruppo ferrarese Adoc’ Quartet – e le emozioni della musicoterapia nella Casa di Residenza per anziani di via Ripagrande – dalle 17 alle 18. Numerosi gli eventi dedicati a New York, città ospite d’onore del festival di quest’anno, il cui spirito buskers pervade tutta la manifestazione.
Da mezzanotte, nel chiostro di San Paolo, concerti di Chill Out, l’alternativa soft alla Busker Night, aperta ad artisti, organizzatori, tutte le figure professionali accreditate e ai possessori di Welcome Card e MyFe Card. Ogni notte uno stile di musica diversa.
“Buskers 25 anni di arte in strada”
È il titolo dell’esposizione del fotografo italo-americano Joe Oppedisano, visitabile fino al 7 settembre (dal lunedì al venerdì 9 – 18.30, ingresso gratuito) nel salone d’onore del Municipio di Ferrara. I musicisti sono ritratti in studio, per cercare la partecipazione del soggetto nell’azione del ritratto. La mostra è correlata da un libro che raccoglie alcune immagini scattate durante il festival in 25 anni.
Mostra “Trombe, Tromboni & Grancassa”
È il titolo della mostra fotografica, documentaria ed oggettistica curata da Enrico Trevisani nell’archivio storico comunale di Ferrara. Un’esposizione che ha come tema le bande musicali e si snoda attraverso un itinerario singolare e ricco di documentazione, ripercorrendo la storia delle bande civili e militari dal periodo preunitario a quello postunitario, fino ai giorni nostri. La mostra è visitabile fino al 29 settembre dalle 9 alle 13.
La scuola documenta il festival
Per il terzo anno consecutivo, gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale Alda Costa, documentano il festival come bloggers e fotografi. Le foto e i testi creativi realizzati dagli studenti negli anni precedenti sono esposti presso la bacheca esterna e l’atrio della Scuola primaria statale Alda Costa (in via Previati, 31) dal 17 al 27 agosto, dalle 9.30 alle ore 12.30, ad esclusione del sabato e della domenica.
La mostra dedicata a Bruce Springsteen
Nel chiostro di San Paolo (ingresso da via Boccaleone 19), dalle 17 alle 23.30, si può visitare la mostra Bruce Springsteen and the E Street Band, esposizione fotografica e di manifesti tratta dalla collezione di Maurizio Cavallari, dedicata a New York.
Il workshop fotografico di Joe Oppedisano
Il fotografo Joe Oppedisano guida in un percorso didattico leggero ed intrigante coloro che vogliono indagare la comunicazione visiva, la tecnica fotografica, l’informatica digitale e le regole della fruizione nello spazio pubblico. Il workshop di fotografia si svolge dalle 15 presso l’Hotel Astra (Viale Cavour, 55 – Ferrara). Iscrizioni: joe.cavriana@gmail.com, +39 3661814860
Mostra “TUTTO BUSKERS”, FOTOclub Ferrara
Le foto più significative della storia del Ferrara Buskers Festival e le immagini della scorsa edizione sono in esposizione all’interno del Castello Estense, nell’antica via Coperta, per la mostra del FOTOclub Ferrara, che celebra i 30 anni della manifestazione. Si può visitare dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 23.
Plaza de Tango
In piazzetta San Nicolò si volteggia sulle melodie del tango, dalle 18 a mezzanotte, con i migliori dj di tango ed incursioni di artisti, in una grande milonga sotto le stelle.
Artisti artigiani itineranti
In Largo Castello, dalle 17 all’una di notte, l’originale artigianato artistico della mostra organizzata in collaborazione con la CNA, associazione provinciale di Ferrara, con maestri artigiani che propongono creazioni tradizionali ed innovative.
Sapori Vicini@Ferrara Buskers Festival
Dalle 18.30 alle 20, Ferrara Store offre gratuitamente assaggi di specialità enogastronomiche ferraresi e del territorio. Lo stand si trova in Piazza della Repubblica 23/25. L’iniziativa che vuole valorizzare i prodotti locali e a km0 rientra nel Progetto EcoFestival.
#BuskersFE2017, il challenge fotografico
La community Igersferrara promuove un challenge fotografico aperto a tutti per raccontare lo stretto legame tra i musicisti e la città. Le immagini devono essere pubblicate e condivise tramite il social Instagram aggiungendo gli hashtag ufficiali #buskersfe2017 e #igersferrara. Foto ed eventuali video saranno ripostati sul profilo Instagram del Ferrara Buskers Festival e concorreranno per una selezione finale.
Ecco la rotazione di oggi:
Piazza Cattedrale
Ore 18.00: Zap
Ore 21.30: Frog & Henry
Via Piazza Trento Trieste (campanile)
Ore 18.00: La Familia Flotante
Ore 21.30: Mamihlapinatapai
Piazza Castello (cannone)
Ore 18.00: Ronja*
Ore 21.30: No Funny Staff
Piazza Municipale
Ore 18.00: No Funny Stuff
Ore 21.30: Norton Money
Via Mazzini 35
Ore 18.00: Claudio Niniano
Ore 21.30: Qadasi & Maqhinga
Via Garibaldi 9/a
Ore 18.00: Jake Green
Ore 21.30: Adoc’ Quartet
Piazza Savonarola
Ore 18:00: Maylin & The Mad Machine
Ore 21.30: WatchMe
Via della Luna 26
Ore 18:00: Gunshot
Ore 21.30: La Familia Flotante
Piazzetta Saraceno 58
Ore 18.00: The Red Boot Band
Ore 21.30: Africadjembekaloba
Via San Romano 7
Ore 18.00: Kallidad
Ore 21.30: Zap
Via Garibaldi 90
Ore 21.30: Windspiel
Via Carlo Mayr 29
Ore 21.30: Kallidad
Largo Castello 12
Ore 21.30: Maylin & The Mad Machine
Via Contrari 14
Ore 21.30: Gunshot
Via Cairoli 44
Ore 21.30: Streetlovers
Corso Giovecca, 23
Ore 21.30: The Red Boot Band
Cortile Castello
Ore 21.30: Jake Green
Largo Castello (Rivellino Ovest)
Ore 21.30: Ronja*
Via Adelardi 33
Ore 21.30: The Underscore Orkestra
Via Mazzini 94
Ore 21.30: Claudio Niniano