Attualità
8 Agosto 2017
Carabinieri di quartiere e agenti in borghese pattuglieranno Carlo Mayr e San Romano come richiesto dalle associazioni di categoria

Spaccio in centro, ecco le azioni anti-degrado

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Piano di Zona, 90 progetti per dare risposte a famiglie e persone fragili del territorio

Un documento da 1 milione e 635mila euro, a cui si sommano ulteriori fondi che fanno ammontare il totale a quasi 2 milioni di euro, per un numero complessivo di circa 90 progetti mirati a fornire risposte per l'inclusione e il benessere sociosanitario di adolescenti, famiglie, anziani, persone con disabilità e cittadini a rischio di emarginazione

Un drone e ausili hi-tech per la Polizia Locale

Il Corpo di Polizia Locale Terre Estensi tra i vincitori del bando indetto dalla Regione Emilia-Romagna per la concessione di contributi per i Corpi e i Servizi di Polizia Locale con il fine di realizzare progetti sperimentali di innovazione o di progetti di rilievo regionale, volti al miglioramento delle attività di polizia locale

I carabinieri di quartiere pattugliano il centro storico. Il nuovo servizio di prossimità – che nelle intenzioni dell’Arma intende essere un punto di riferimento e di raccordo tra cittadini e militari – è partito lunedì in occasione del tradizionale mercato cittadino.

Un potenziamento del presidio che toccherà le vie più sensibili del cuore della città estense come Carlo Mayr e San Romano, al centro di una vera e propria battaglia anti-degrado lanciata dalle associazioni di categoria.

Il prefetto Michele Tortora, accogliendo le richieste sollevate da Ascom e Fipe, ha annunciato che da subito metterà a disposizione forze dell’ordine in borghese e in divisa per incrementare le attività di investigazione e controllo contro lo spaccio e l’abusivismo commerciale, nei limiti delle risorse umane disponibili che, come noto, soffrono di un problema di carenza di organico.

L’incremento dei controlli in zona (per una volta, non Gad) è stato rivelato nel summit in prefettura che questa mattina ha riunito attorno allo stesso tavolo i comandanti di carabinieri, polizia e guardia di finanza, l’assessore al Commercio Roberto Serra e i rappresentanti delle associazioni di categoria: Matteo Musacci per Fipe, Giorgio Zavatti per Ascom, Alessandro Osti e Orsatti per Confesercenti.

“L’invito ai commercianti è sempre lo stesso – ribadisce Musacci -: segnalare episodi sospetti di chi compra e vende sostanze stupefacenti“. La morsa non si stringe solo sugli ‘spaccini’, quindi, ma anche sugli acquirenti, come proposto dall’assessore Serra che auspica un “maggior impegno civico da parte delle categorie economiche per contrastare non solo i venditori ma anche i consumatori di droga; ci sono mille modi per farlo”.

Occhi umani ma anche elettronici. L’amministrazione ha preso l’impegno di mettere mano al bilancio comunale per individuare risorse per l’acquisto di telecamere mobili da posizionare agli accessi delle due vie. “Uno strumento utile per raggiungere il miglior risultato possibile in quel quadrante” sentenzia l’assessore che continua a parlare di una situazione sotto controllo.

Non ci sono denunce, esposti o segnalazioni in quell’area se non quelle che si leggono su Facebook che non sono spunti corretti per le investigazioni” ribadisce Serra, invocando un “fronte comune tra residenti, cittadini e commercianti per migliorare la comunicazione e creare un percorso condiviso”.

Più preoccupanti i toni usati da Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Confcommercio, che ha visto questo incontro come “un’occasione per riportare nelle opportune sedi istituzionali lo stato di comprensibile preoccupazione dei nostri operatori commerciali del centro storico di fronte all’invasiva presenza di spacciatori di stupefacenti con tutte le possibile negative ripercussioni”.

Discussione rinviata a settembre: fra un mese, dopo le ferie estive e il Buskers Festival, si rincontreranno per fare il punto della situazione. Intanto vengono soddisfatte le richieste degli esercenti di San Romano e Carlo Mayr che venerdì scorso avevano iniziato una raccolta firme (una cinquantina quelle raccolte) per chiedere al sindaco e al prefetto “azioni concrete contro lo spaccio in aumento specie nelle ore serali e notturne”. I commercianti sollecitavano un “maggior presidio delle forze dell’ordine, l’installazione di telecamere in punti nevralgici e l’installazione di luci laddove necessario”: due punti su tre sono già stati accolti, non rimane che vederli attuati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com