Cronaca
5 Agosto 2017
Operazione della Ffc per salvare il patrimonio documentale cinematografico

Tragedia Bartolucci, “salviamo il salvabile”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

di Simone Pesci

Dopo 12 ore, in piazzetta F.lli Bartolucci – luogo della tragedia che ha choccato Ferrara – il tempo sembra essersi fermato. Nell’aria si sente ancora puzza di bruciato, e nella piazzetta è un continuo via vai di conoscenti, giunti sul posto per ricordare Galeazzo Bartolucci e la famiglia.

Fra loro c’è anche Alberto Squarcia, presidente della Ferrara Film Commission, che Galeazzo lo conosceva bene, e che a bassa voce non fa che ripetere, quasi incredulo, che “era una persona di una pacatezza incredibile”. Fuori, davanti alla porta di ingresso, ci sono scatoloni e oggetti bruciati, irrecuperabili, che probabilmente erano stati preparati in vista di uno sfratto che non avverrà mai. In un angolo, ammassate, una cinquantina di pizze cinematografiche, di cui il figlio di Bartolucci, Giovanni, socio della Ffc, era collezionista, e su di esse tre rose rosse, messe lì per tenere vivo il ricordo di una famiglia che a Ferrara era conosciuta.

Alberto Squarcia è lì anche per loro, per quelle bobine e quelle pellicole, tutte annerite e bruciate che fino a poche ora prima contenevano dei film. “Quando ho saputo che Hera aveva l’ordine di buttarle via – esordisce Squarcia -, non ho esitato a chiamare la cineteca regionale di Bologna, per salvare il salvabile”.

La cineteca, infatti, ha “accettato di prenderle temporaneamente, ‘in comodato d’uso’, anche se annerite e bruciate”. Gli addetti felsinei hanno così caricato tutte le pizze che potevano; le altre si trovano invece ancora all’interno della palazzina, posta sotto sequestro, provvedimento che per ora rende “irrecuperabili tutte le altre bobine”, aggiunge il presidente di Ferrara Film Commission.

E’ ancora presto per dire se sarà tentato di recuperare e restaurare le pellicole: “Sono ancora di proprietà dei Bartolucci. La cineteca, per ora, si offre di conservarle. Poi, eventualmente, saranno il magistrato e gli eredi di Bartolucci a decidere se a Bologna potranno fare qualcosa per restaurare le pizze”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com