Politica
4 Agosto 2017
Simeone (M5s): "Se il principio è chi inquina paga, come mai non si applica anche al terreno circostante l’ex inceneritore?"

Inceneritore di via Conchetta, M5s “Intervento non sia pagato dai cittadini”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Stop ai veleni nell’acqua: mozione per fermare i Pfas

I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile

“Il sindaco dice che è giusto paghino Regione e Comune di Ferrara per demolire l’ex inceneritore di via Conchetta a Ferrara e verificare la eventuale presenza di inquinanti nel terreno”. Il Movimento 5 Stelle contro il progetto di demolizione dell’inceneritore di via Conchetta. Più precisamente, il M5s contro il finanziamento tramite fondi comunali della demolizione di un impianto, la cui attività è cessata nel 2005, di proprietà del Comune di Ferrara (l’area è censita al Catasto Terreni del Comune al foglio 107, mappale 5).

In una nota i pentastellati ripercorrono il percorso che ha portato Agea ad essere acquisita da Hera tra il 2003 e il 2004. E pongono una questione: “Siccome Agea è stata per tanti anni municipalizzata e ha bruciato i rifiuti della città di Ferrara, tutti i costi di demolizione e bonifica spettano a noi. Vorremmo sapere: se una società privata subentra nella proprietà di una azienda per fusione/scissione, non ne assume debiti e crediti? Come mai il “debito ambientale” di competenza Agea ricade sui cittadini? Era stato previsto un accordo in tal senso?”.

L’accordo in effetti c’era, prima della riconsegna al Comune dell’area, ad Hera venne richiesto di eseguire interventi di bonifica sulla struttura e sugli impianti, nonostante la multiutility avesse gestito l’inceneritore di via Conchetta solo per un anno (il periodo di tempo necessario alla messa a regime del termovalorizzatore di via Diana). Tra il luglio 2010 e l’aprile 2011 venne presentato il progetto e la relazione in cui venivano rendicontate le attività di bonifica effettuate da Hera. Nel settembre dello stesso anno i lavori venivano dichiarati conclusi.

In conclusione il M5s ferrarese pone un’ulteriore questione: “Il sito (di via Conchetta, ndr) sarà analizzato con i nostri soldi. Nulla si dice dei costi eventuali di bonifica, in verità molto probabili. A qualcuno pare logico? In altre parole, Hera riconosce che l’impianto acquisito (ancorché per breve tempo) è inquinante, tanto che lo “inertizza” prima di lasciarlo. Ma se il principio è chi inquina paga, come mai non si applica anche al terreno circostante l’ex inceneritore?”.

La cosiddetta “caratterizzazione ambientale di un sito” altro non è se non “l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali” (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 e successive modificazioni). Un procedimento necessario per ottenere informazioni su quali e quanti inquinanti siano presenti in un terreno e di conseguenza prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e la bonifica del sito. Per l’area dell’inceneritore di via Conchetta la caratterizzazione costerà 53.680 euro e la copertura economica sarà a carico del Comune, proprietario dell’intero sito.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com