Politica
25 Luglio 2017
La consigliera regionale Silvia Piccinini ha presentato una interrogazione dopo che l’indagine dell’Asl Ha riscontrato diverse criticità

Ambulanze, M5S: “La Regione ha mentito sui controlli”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Provincia, cala il debito e c’è un tesoretto di 8 milioni

Facendo un paragone con il 2023, fra le principali entrate correnti si registra un aumento della RcAuto (da 11,5 milioni a 11,9) e dell’imposta provinciale di trascrizione (Ipt), passata dai 9,7 milioni del 2023 ai 10,4 dell’anno scorso. Un andamento che lentamente sta riallineando l’entrata al periodo pre-covid.

Silvia Piccinini

Ambulanze troppo vecchie o con troppi chilometri percorsi, controlli molto spesso lacunosi e che non sempre hanno tenuto conto di tutti i parametri necessari. È questo il bilancio delle verifiche che l’Asl di Ferrara ha portato avanti nel periodo che va da maggio del 2016 a giugno del 2017 sui mezzi appartenenti alle associazioni di volontariato che gestiscono, non senza polemiche, il servizio di soccorso. A renderlo pubblico è Silvia Piccinini, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, che ha presentato una interrogazione per capire il perché la giunta in risposta ad una richiesta di marzo dei pentastellati e anche nelle scorse settimane abbia negato l’esistenza di irregolarità nei controlli effettuati dall’Asl sui mezzi di soccorso.

“Grazie ad un dettagliato accesso agli atti abbiamo scoperto che la situazione idilliaca che l’assessore Venturi ha prospettato qualche settimana fa è lontana mille miglia dalla realtà dei fatti – spiega Silvia Piccinini –. Dai verbali ispettivi redatti dal gruppo di controllo dell’Asl sull’attività delle associazioni di volontariato nell’ultimo anno sono diverse e ricorrenti le irregolarità che sono state riscontrate. La maggior parte riguarda la vetustà delle ambulanze utilizzate nonostante abbiano abbondantemente sforato sia il limite dei 7 anni dalla data dell’accreditamento o dei 300mila chilometri percorsi. In più in diversi casi sono stati riscontrate lacune nella formazione degli operatori con le associazioni che hanno dovuto ricorrere ai ripari. Quello che ci chiediamo è come abbiano fatto queste associazioni a ottenere e mantenere l’accreditamento in queste condizioni con criticità che forse non sarebbero mai emerse senza questa attività di controllo di tipo straordinario”.

Per questo nella sua interrogazione la consigliera regionale chiede, in vista del rinnovo delle convenzioni che andranno in scadenza tra qualche giorno, di escludere le associazioni che, nonostante i richiami, non abbiano sanato le criticità rilevate. “Tutta questa situazione conferma quanto sosteniamo da tempo – conclude Silvia Piccinini –, ovvero che la circolare 6 del 2014 in materia di accreditamento del trasporto infermi e soccorso, vada completamente rivista. Non si può basare un servizio importante come quello che riguarda il soccorso sanitario su un sistema che fa acqua da tutte le parti e che soprattutto non assicura il rispetto delle regole. La Regione non perda ulteriore tempo, tuteli gli utenti ed i tanti operatori sanitari pubblici che si ritrovano quotidianamente in difficoltà, per sovraccarico di lavoro e per la presenza di servizi mal gestiti dalle Ausl”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com