Attualità
10 Luglio 2017
Elemedia (Radio Capital, Radio Deejay e M2O) 'fugge' da Aranova e ottiene l'autorizzazione in via Mulinetto. Ora altre emittenti potrebbero fare altrettanto

Caos antenne, tre radio tornano in città

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara per la Palestina accusa la Questura ma i fatti dicono altro

Lunedì pomeriggio un presidio di Ferrara per la Palestina si troverà in piazza della Cattedrale alle 17.30. L'associazione aveva inizialmente richiesto di farlo in piazza Municipale ma la Questura ha individuato "criticità relativamente alle vie di accesso e di esodo, insufficienti in numero e dimensioni"

Ferrara e Parma gemellate nel segno dell’Avis

È stato firmato il patto di gemellaggio fra le Avis comunali e provinciali di Ferrara e Parma. La cerimonia si è tenuta nella sala del consiglio comunale di Ferrara, nella mattinata di sabato 25 ottobre, alla presenza dei dirigenti e soci delle Avis coinvolte e di una rappresentanza politica delle due città, della Regione Emilia-Romagna e delle Aziende sanitarie

“Tradizione, salute e innovazione”. Al via il Ferrara Food Festival

Una rassegna che unisce le radici del territorio a una visione proiettata al futuro: è questo l’obiettivo dell’incontro "Prodotti tipici tra tradizione, salute e innovazione", ospitato nella galleria del Centro Commerciale Il Castello di Ferrara in occasione della quinta edizione del Ferrara Food Festival

Ferrara è tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia

Ferrara tra i capoluoghi più intelligenti d’Italia. A rivelarlo è il report stilato da City Vision, comunità dei territori intelligenti nata per raccontare e vivere la trasformazione delle città e dei borghi d’Italia, e che comprende amministratori pubblici, funzionari della PA, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori e innovatori

Emittenti radio e tv sono state ‘costrette’ a eliminare le proprie antenne dal grattacielo per spostarle nel nuovo sito di via Aranova. Tutte quante. Ma ora c’è chi è riuscito a riposizionarle in città, per la precisione sulla torre Inwit di via Mulinetto 9, a pochi passi da via Bologna, in pieno centro residenziale.

A riuscire nell'”impresa” è stata la società Elemedia, comprendente tre emittenti radiofoniche (Radio Capital, Radio Deejay e M2O), già presente sul grattacielo dove, in seguito al fortunale del 2013, le proprie antenne vennero danneggiate (così come molte altre) trasferendo così i propri impianti nel sito di Aranova. Qui, per Elemedia, il segnale non era in grado di garantire la copertura della città, così da indurre la società ad avviare una serie di passaggi burocratici per spostare nuovamente i propri impianti in una posizione più favorevole.

Ottiene l’autorizzazione provvisoria del Ministero, divenuta poi definitiva dopo 120 giorni in assenza di contestazioni, quindi il benestare di Arpae e Ausl (le cui misurazioni sull’elettromagnetismo sono legate alla salute della popolazione) e il Comune a quel punto autorizza i lavori per il trasferimento. Un’autorizzazione “temporanea”, come spiegato dall’assessore Roberto Serra in risposta al consigliere comunale di Forza Italia Vittorio Anselmi, in assenza di un piano nazionale di assegnazione delle frequenze e per garantire il principio di pubblica utilità sancito dal “Codice delle Comunicazioni Elettroniche”.

Il traliccio Inwit che ospite l’impianto delle tre radio di Elemedia

Tutto regolare, dunque, se non fosse che in questo modo il Comune di Ferrara si è esposto a un problema che potrebbe emergere nel futuro prossimo, dato che ora altre emittenti del sito Aranova potrebbero a loro volta chiedere lo spostamento in via Mulinetto o, addirittura, voler tornare sul grattacielo.

Il riferimento legislativo per quanto attiene la tutela della salute e la salvaguardia dell’ambiente dall’inquinamento elettromagnetico, infatti, è rappresentato dalla legge regionale 30/2000 e successive modificazioni, la quale prevede che gli impianti delle emittenti tv e radio (sono esclusi dai vincoli della legge gli impianti della telefonia nonostante la loro potenza sia di gran lunga superiore) debbano osservare una fascia di rispetto ed essere collocati a una distanza non inferiore a 300 metri dal perimetro del centro abitato. Stabilendo inoltre le procedure per adeguare la pianificazione urbanistica comunale ai piani provinciali di localizzazione dell’emittenza radio e televisiva (Plert), che ribadiscono una serie di divieti rispetto alla collocazione degli impianti compreso il divieto di collocarli entro i 300 metri dall’abitato.

Come detto, l’assessore Serra ha giustificato il trasferimento delle tre emittenti Elemedia in via Mulinetto adducendone la temporaneità “in attesa che Aranova divenga totalmente compatibile a  seguito dell’emanazione del piano nazionale delle frequenze”, sostenendo inoltre che il sito di via Mulinetto “ha già una destinazione urbanistica a vocazione tecnologica e che l’inserimento delle tre emittenti non provoca superamenti nei limiti espositivi di legge”. Una “finestra” aperta, dunque, per qualunque altra emittente di Aranova che dovesse riscontrare problemi di copertura della città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com