Attualità
19 Giugno 2017
Rino Siconolfi (Tubi Viaggi): “Sappiamo come uccidere una potenziale economia”

Vacanze 2017, i ferraresi preferiscono l’Italia “ma mancano i trasporti”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Soldi ai soliti noti. Polemica per la Festa delle Famiglie

Per organizzare la Festa Internazionale delle Famiglie 48.800 euro (iva compresa) sono stati dati dal Comune allo Studio Borsetti ma non sono state coinvolte realtà storiche che da sempre hanno contribuito alla realizzazione dell'evento

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Gli eventi del weekend a Ferrara

Ferrara si conferma una meta ideale per chi vuole godersi il weekend. Ecco le iniziative per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio

Rino Siconolfi (Tubi Viaggi)

di Cecilia Gallotta

Puglia, Liguria, Sicilia e Sardegna: per i ferraresi che vogliono scappare dalla calura estiva senza imbottigliarsi nel traffico dei lidi, le mete predilette sono indubbiamente italiane.

Del resto “i paesaggi non ci mancano”, come conviene il responsabile di Tubi Viaggi Rino Siconolfi; quel che manca invece “sono i trasporti”. E se persino chi ha la casa all’estremità opposta dello Stivale spesso rinuncia a fare centinaia di chilometri in macchina, “figuriamoci chi con un treno Bologna-Catania ci deve mettere 12 ore”.

Un delitto, secondo Siconolfi, “con il quale possiamo uccidere una potenziale e fiorente economia, se pensiamo che il prossimo anno Matera diventa città della cultura e non è raggiungibile in modo diretto”; questo unitamente al caso della nostra provincia “dove, con sette lidi, non arriva il treno”.

In un anno in cui “c’è mezzo mediterraneo fermo”, si registra anche un calo del 50% di posti letto rispetto all’anno scorso, a discapito invece delle mete a lungo raggio “considerate più tranquille anche perché prive di episodi terroristici”. Tra queste, Stati Uniti e Caraibi, i cui costi, oltretutto, vedono un picco verso l’alto in primavera e autunno, mentre calano in estate.

Un calo, quello delle mete a corto raggio, per il quale ognuno, secondo Lucio Piazzi di Geotur, può trovare delle strategie: “noi, per esempio, lavoriamo più come altro come tour operator – spiega – organizzando, per l’appunto, dei tour, prevalentemente in Italia ed Europa. Quest’anno avremo Copenaghen, Borgogna, ma anche tantissima Spagna, Italia e Portogallo”. Una tipologia di viaggio che, a Geotur, ha portato “un aumento del 10% dei viaggi di nostra organizzazione”, illustra Piazzi.

E mentre il mediterraneo resiste grazie a Grecia, Italia e Spagna, cresce il boom delle crociere, compresa quella, per esempio, del tour dei fiordi; una conseguenza diretta del calo dei posti letto unita al fatto “che i ragazzi fino a 18 salgono gratis. Come si dice – constata Siconolfi – la disgrazia di un’area fa la fortuna di un’altra”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com