Politica
13 Giugno 2017
Approvata la proposta dell'opposizione di utilizzare i ribassi d'asta per "interventi di miglioria nelle zone circostanti lo stadio"

I lavori al “Mazza” faranno bene a tutto il quartiere

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Esulta l’Ars et Labor. Massa Lombarda battuto al Mazza

Eccola la prima vittoria casalinga dell'Ars et Labor in campionato. Grazie alle reti nel primo tempo di di Senigagliesi al 3' e di Iglio al 22', i biancazzurri superano il Massa Lombarda 2 a 0 e, davanti a oltre 4mila spettatori, collezionano la seconda vittoria consecutiva dopo quella raccolta in trasferta contro lo Youung Santarcangelo

Gli avvocati ferraresi trionfano ancora: bis al Campionato Forense Italiano

Obiettivo centrato per la squadra di basket degli avvocati ferraresi, che dall’11 al 14 settembre a Catania hanno difeso con successo il titolo italiano nel secondo Campionato Forense Italiano. Dopo aver vinto la prima edizione lo scorso anno, le toghe estensi hanno confermato il loro dominio con un percorso netto e convincente

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Scontro notturno sulla Provinciale a Cologna: grave un ragazzo di 22 anni

Grave incidente stradale nella notte tra sabato e domenica lungo la via Provinciale a Cologna, frazione di Copparo, al chilometro 25. Erano circa l’1.30 quando un giovane di 22 anni, residente a Copparo, è rimasto in panne con il suo Apecar e ha accostato sul ciglio della carreggiata

Passa all’unanimità la deroga richiesta dalla Spal per far partire i lavori allo stadio “Mazza”. Tutti i consiglieri comunali di maggioranza e opposizione hanno approvato la delibera che darà il via a tre interventi in programma – la curva est, i relativi bagni e le tettoie per la protezione dei mezzi di pubblica sicurezza –, le uniche aree soggette al Poc (piano operativo comunale) che dovevano ottenere una deroga al permesso di costruire, come previsto dal Rue (regolamento urbanistico edilizio) per aprire il cantiere.

Nonostante “i nuovi interventi previsti non siano particolarmente rilevanti rispetto all’imponente piano di recupero dell’intero stadio”, l’opposizione si compatta affinché “vengano individuate delle soluzioni per contenere l’impatto sull’ambiente circostante in un quartiere che presenta già da tempo problematiche di diverso profilo”.

La risoluzione presentata da Vittorio Anselmi (FI) e sottoscritta da Ln, FdI, Gol e M5S chiede infatti di utilizzare le eventuali somme ottenute dai ribassi d’asta per realizzare “interventi di miglioria nelle zone circostanti lo stadio” (strade, piazze, marciapiedi ecc.) a titolo di parziale “compensazione e ristoro” al quartiere e ai suoi abitanti, “per i disagi che hanno subito e ancor più subiranno in futuro durante lo svolgimento delle partite”.

Una proposta che piace anche alla giunta. “La normativa dei lavori pubblici prevede che l’uso dei ribassi d’asta sia dedicato solo per l’opera stessa, ma individuare interventi per migliorare un quartiere difficile è in linea con il percorso già intrapreso dall’amministrazione – spiega l’assessore Aldo Modonesi -. Per questo il sistema di videosorveglianza dello stadio non si limiterà a funzionare solo in occasione delle partite ma 7 giorni su 7, h24, per garantire la sorveglianza nelle vie intorno all’impianto dove spesso e volentieri si verificano fenomeni di spaccio”.

“Accogliamo tutte le sollecitazioni che arrivano sulla sensibilizzazione di problematiche del quartiere – conferma il sindaco Tiziano Tagliani – ma più importante di un ribasso d’asta dei 2 milioni che andremo a spendere sullo stadio, è la decisione di investire su quel quartiere tutte le risorse del bando nazionale sulle periferie, che dovrebbe essere di circa 18 milioni di euro. Abbiamo candidato l’area darsena-stadio-stazione per avere un maggior investimento pubblico, una risorsa che serve a riqualificare il quartiere”.

La proposta viene approvata dal consiglio comunale, anche se “non risolverà le problematiche legate alla sicurezza dei cittadini” sottolinea Leonardo Fiorentini (SI) che sollecita il Comune a farsi “onere di portare nuove modalità di gestione dell’arrivo dei tifosi ospiti, meno impattanti dal punto di vista ambientale, della sicurezza e della gestione dell’ordine pubblico”.

“Legare un’operazione di riqualificazione dello stadio a un intervento di compensazione nei confronti del quartiere è un segnale importante per il vicinato che dovrà subire i disagi derivati dai lavori – chiosa Anselmi -. Sarà il responsabile del procedimento a individuare come e perché indirizzare queste somme dei ribassi d’asta, intanto diamo un segnale di vicinanza nei confronti dei cittadini”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com