La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Quando aggredì l'ex compagno all'esterno di un bar di Portomaggiore, Amanda Guidi era capace di intendere e di volere, nonostante un disturbo della personalità borderline segnato principalmente da impulsività, antisocialità e marginalizzazione
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari
Italo-argentino, 51 anni, con un'esperienza nel calcio italiano come socio di minoranza del Perugia, Juan Martin Molinari è il nome a capo della cordata argentina a cui il sindaco Alan Fabbri ha affidato le chiavi dell'Ars et Labor Ferrara
Ilaria Morghen (M5S) insieme ai consulenti Francesca Burgi e Gilberto Battistini
La legge ‘salva-suicidi’ è stata applicata per la prima volta anche a Ferrara. Il primo beneficiario estense è un rappresentante di commercio che, a causa del fallimento della propria società mandataria che non ha pagato le provvigioni, è rimasto senza lavoro e ha accumulato debiti anche fiscali per oltre 160mila euro.
Questo stato di “sovraindebitamento incolpevole” è dovuto al fatto che, per oltre un anno, non ha ricevuto il saldo delle proprie provvigioni, ha dovuto ottemperare agli obblighi di mantenimento della figlia in giovane età e, non senza grandi difficoltà, ha ricominciato un nuovo lavoro nel proprio settore.
Il peso dei debiti passati e le procedure esecutive a cui era stato sottoposto anche da parte di Equitalia, però, gli impedivano di ritrovare una dignità lavorativa e sociale, e inoltre il sequestro amministrativo dell’auto non gli consentiva di lavorare.
Una condizione a cui fa riferimento proprio la legge n. 3 del 2012, meglio conosciuta come legge ‘salva-suicidi’, che concede ai privati in difficoltà economica di rivolgersi al tribunale per ricontrattare la propria esposizione debitoria e accedere a un piano di rientro creditizio per cancellare il debito.
Come è successo a Ferrara dove per aiutare lo sfortunato lavoratore si è mobilitato lo Sportello Anticrisi del M5S. Attraverso l’istanza presentata al tribunale di Ferrara con l’assistenza dell’advisor Gilberto Battistini, gestore della crisi, e dell’avvocato Claudio Dall’Ara, il giudice Anna Ghedini con decreto dell’11 maggio 2017, ha accolto totalmente l’istanza presentata.
Il giudice ha cancellato integralmente la posizione debitoria, accettando a saldo della stessa la somma di 21mila euro quale quota parte dell’appartamento che il debitore possedeva in comproprietà con i fratelli, salvaguardando uno degli stessi fratelli che potrà mantenerne la proprietà in quanto sua residenza.
Il tribunale ha inoltre cancellato il sequestro amministrativo dell’auto dell’agente di commercio restituendola al proprietario in quanto necessaria per svolgere il proprio lavoro. Infine, ha stabilito in 1.700 euro mensili la quota di minimo vitale indisponibile intoccabile da chiunque per garantire un dignitoso tenore di vita e permettere al debitore di reinserirsi a pieno titolo nel contesto produttivo e sociale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com