Eventi e cultura
26 Maggio 2017
Un’escursione culturale nel nome di Biagio Rossetti per il Festival del turismo responsabile

La prima città moderna d’Europa cammina per il turismo responsabile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

di Silvia Franzoni

Il primo festival italiano del turismo responsabile, il bolognese IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori, da nove anni invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali; il Festival dei Diritti, l’appuntamento ferrarese con il tema dei diritti umani – formali, sostanziali e materiali – compie invece quindici anni. E questo è l’anno che l’Onu ha dichiarato essere Anno Internazionale del turismo sostenibile: una felice concomitanza che carica di importanza gli appuntamenti in città dei prossimi giorni.

IT.A.CÀ – il festival organizzato da Associazione Yoda, Cospe Onlus, Nexus Emilia Romagna – giungerà a Ferrara il 29, 30 e 31 maggio, per poi proseguire per le 10 tappe italiane. E a quei giorni il Festival dei Diritti lega una serie di iniziative che fanno parte di un calendario ben più ampio, che arriva fino a novembre.

Ne dà qualche esempio Alice Bolognesi (Arci Ferrara): il 30 maggio (alle 17.30 nella sede del Circolo Arci Bolognesi) sarà presentata la graphic novel ‘Tumulto’, un viaggio nell’ex Jugoslavia alla ricerca del sé, e rientrano in calendario anche gli appuntamenti del Totem Festival, ad inizio giugno. C’è poi, il 30 maggio, ‘Dal Quadrivio rossettiano alla Porta degli Angeli: luoghi meravigliosi fuori dal tempo’, l’iniziativa a cui è stata dedicata la conferenza stampa odierna.

“Ferrara è già protagonista di un turismo consapevole, sostenibile e responsabile” spiega Florinda Rinaldini, (Nexus E-R, IT.A.CÀ Festival del turismo responsabile), “il nostro obiettivo è promuovere momenti per renderla ancora un po’ più sostenibile, un po’ più consapevole e responsabile”. Proprio in questa direzione si inserisce l’appuntamento del 30 maggio, una escursione culturale – a piedi o con bicicletta a mano – nel cuore della Ferrara rinascimentale.

Sarà “una collaborazione importante, un approfondimento scientifico” come spiega l’assessore ai Lavori pubblici e Beni monumentali Aldo Modonesi: un viaggio nel tempo, aperto a tutti (la partecipazione è gratuita), alla scoperta di giardini e fortificazioni, degli uomini e dei palazzi della Addizione Erculea. La voce narrante sarà quella dello storico Francesco Scafuri, responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche, e ad accompagnarlo ci sarà anche il prof. Francesco Ceccarelli, docente dell’Alma Mater.

“Partiremo da Corso Ercole I d’Este n.40 – alle ore 17, davanti all’ingresso del Parco Massari – e arriveremo fino alla Porta degli Angeli attraverso un racconto che ripercorrerà la storia e le storie del Quadrivio rossettiano, che rese Ferrara la prima città moderna d’Europa”, spiega Scafuri.

L’iniziativa, fortemente incentrata sulla complessa personalità del Rossetti, gode della collaborazione del Comitato tecnico-scientifico per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Biagio Rossetti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com