Eventi e cultura
24 Maggio 2017
Seconda edizione per il concorso di lettura promosso dall'istituto tecnico

Il Copernico Carpeggiani premia i “lettori industriali”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Le madri della Costituzione raccontate ai giovani

In occasione della ventesima Settimana della Comunicazione 2025 si è svolta a Ferrara una giornata di incontri rivolti alle scuole e alla cittadinanza con Angela Iantosca, scrittrice, giornalista, attrice, per la presentazione del libro Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

Martedì 23 maggio all’iti Copernico Carpeggiani è avvenuta la premiazione finale del concorso di lettura “Il lettore industriale” giunto alla sua seconda edizione. Si sono ritrovate in Sala Scotti le classi II A, II E, IV A e IV G per applaudire i ragazzi, appartenenti a queste classi, risultati vincitori.

Hanno conseguito premi gli studenti Giacomo Fantini, Siham El-Gomri e Federico Chinaglia, rispettivamente terzo, secondo e primo premio per la categoria dei più giovani e gli studenti Massimo Covino e Riccardo Sottile, rispettivamente secondo e primo premio per la categoria che riunisce secondo biennio e quinto anno.

Il concorso, ideato dalla responsabile della biblioteca professoressa Cinzia Piccinini, premia chi fra gli studenti abbia saputo collegare insieme, su un tema libero, tre testi autonomamente letti, in un elaborato tra quattromila e ottomila caratteri. Il concorso di lettura è interno alla scuola e prevede la collaborazione nella giuria fra insegnanti della scuola di materie diverse e dell’associazione Amici del Copernico Carpeggiani, da anni impegnata nella biblioteca d’istituto.

Era presente alla premiazione anche Angela Ammirati della biblioteca Ariostea. I premi previsti sono in denaro, certo si tratta di piccole cifre, ma significative dell’impegno della scuola nel promuovere la lettura dei giovani che, come ha ricordato il dirigente Roberto Giovannetti durante la premiazione, molti cercano di definire e che spesso sono indicati come una generazione votata alla superficialità, ma che sfugge a questa definizione e va incoraggiata all’approfondimento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com