Prodi a Ferrara: “Bisogna dialogare con il lupo”
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Un’idea di Europa che sappia cantare in coro, quella auspicata da Romano Prodi a Ferrara, davanti alle 150 persone presenti ad ascoltarlo
Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"
Tornare in strada, casa per casa, con “umiltà, energia e tenacia” per ottenere la “fiducia” necessaria per “rendere concreto il cambiamento”. È il messaggio che Giada Zerbini affida a una lettera aperta
Lo scorso gennaio la Giunta ha stabilito le nuove tariffe dell’imposta di soggiorno per i turisti. L’adeguamento è risultato necessario perché fermo al 2013, e le nuove tariffe sono entrate in vigore il 1° di aprile
Il consigliere spiega che il contributo rivolto agli utenti con Isee fino a 20mila euro non è ancora stato confermato per il 2025
La Commissione europea ha deciso denunciare l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per la mancata bonifica o chiusura di 44 discariche che costituiscono un grave rischio per la salute umana e l’ambiente. Nessuna discarica emiliana, nessuna discarica ferrarese è risultata non conforme.
“Una ulteriore conferma – afferma il sindaco Tiziano Tagliani – di come abbiamo operato correttamente e nel rispetto delle norme necessarie a proteggere la salute umana e l’ambiente. Mi auguro che il clamore sollevato da un ex pentito di camorra sulle due discariche ferraresi (delle quali una chiusa nel 1986 e l’ultima chiusa nel 2004), trovi giustizia anche grazie all’approfondita indagine e valutazione della Commissione europea”.
Alle ormai note dichiarazioni di Nunzio Perrella, il primo cittadino risponde con l’auspicio che l’inchiesta europea “riporti la serenità di una collettività intera e la buona immagine di una città che ha eseguito interventi di ripristino ambientale nel rispetto delle normative vigenti da trent’anni a questa parte”.
Le discariche irregolari, che l’Italia era tenuta a bonificare entro il 16 luglio 2009, si trovano 23 in Basilicata, 11 in Abruzzo, 2 in Campania, 3 in Friuli Venezia Giulia, 5 in Puglia.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com