17 Maggio 2017
Inaugurata a San Carlo la nuova cabina Enel: accoglie i due oggetti scolpiti nella memoria

L’orologio simbolo del terremoto ora icona della ricostruzione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

di Alberto Canevazzi

San Carlo. È stata inaugurata, con la partecipazione di diverse autorità regionali, la cabina secondaria di e-distribuzione di Sant’Agostino, totalmente ristrutturata e rinnovata dopo il sisma del 2012. Il manufatto, completamente ristrutturato anche nel look, accoglie i due orologi del’900, simbolo della comunità, precedentemente installati nella scuola elementare di San Carlo, vicino alla cabina Enel, demolita a causa del terremoto. La conferenza è stata un’occasione per ritornare con la mente a quei terribili momenti di maggio 2012, e si è fatto il punto sull’attuale stato della ricostruzione.

Era presente Palma Costi, assessore regionale alla Ricostruzione, la quale ha anche spiegato il suo personale ricordo di quei giorni: “abito non lontana da Sant’Agostino e ricordo bene quei momenti, tutti quei danni e soprattutto quelle morti; sono giorni che non scorderò mai. Questi ultimi cinque anni di duro lavoro, però, hanno rappresentato un’esperienza meravigliosa nata da una tragedia. La ricostruzione è stata un’operazione corale della collettività: tante persone hanno dato molto di più di quello che avrebbero dovuto, come fossero tante api che lavorano tutte assieme per un unico obiettivo. Gli stessi lavoratori di Enel – arriva all’argomento dell’occasione – sono stati e sono tutt’ora fondamentali: non dobbiamo dimenticare che essi stessi erano dei terremotati. In tutti i luoghi colpiti dal sisma i simboli sono stati gli orologi, e il loro restauro sta a significare che c’è sempre un futuro”.

Della nuova cabina elettrica ha parlato Leonardo Ruscito, responsabile e-distrubuzione dell’Emilia Romagna: “il restauro, nonostante sia terminato solo oggi, non ha comunque impedito la distribuzione di energia elettrica: la cabina è sempre rimasta in servizio ed attualmente serve circa 400 abitazioni. È stato un onore anche rimettere in sesto i due orologi simbolo della comunità di San Carlo”. Completa il discorso Adriana Sabato, commissario prefettizio del nuovo comune di Terre del Reno: “l’operazione è stata frutto di un accordo con Enel stipulato nel 2015 e, in generale, tutte le ricostruzioni sono state seguite con la massima attenzione”.

Infine, un ultimo ricordo storico del luogo lo fornisce il parroco di San Carlo: Giancarlo Mignardi, il quale ha poi benedetto il luogo. “Gli orologi furono un dono che gli statunitensi fecero ai sancarlesi dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ricordo anche com’era questo luogo dopo il sisma: totalmente impraticabile a causa della liquefazione del sottosuolo; è stato senz’altro fatto un ottimo lavoro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com