Eventi e cultura
17 Maggio 2017
A Cona per i piccoli pazienti arrivano "piccole storie per grandi orecchie"

“Su il sipario” per una pediatria ‘da favola’

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Mucha e Boldini chiudono con oltre 70mila visitatori

Sono stati 72.855 i visitatori delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini allestite a Palazzo dei Diamanti dal 22 marzo al 20 luglio 2025. Di questi in prevendita ne sono stati venduti 24.763 mentre il giorno più visitato è stato il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, con 1.617 ingressi.  Sono in numeri resi pubblici dalla Fondazione Ferrara Arte al termine della mostra conclusasi la scorsa domenica

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, prosegue la collaborazione fra Teatro Comunale ed Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara. Giovedì 18 maggio alle 17 torna l’iniziativa “Su il sipario”, un pomeriggio nella sala giochi del Reparto di Pediatria di Cona, per trasformare l’ospedale in un vero ‘ospedale da favola’.

Maria Teresa Fregola e Chiara Alberani presentano “Piccole Storie per Grandi Orecchie”: racconti ispirati alle fiabe e ai libri della letteratura per l’infanzia, accompagnati da musiche e canzoni per grandi orecchie pronte ad ascoltare.

Maria Teresa Fregola è insegnante di ruolo nella scuola media dal 1986, si è diplomata presso l’Isef di Urbino, è laureata in Pedagogia, ha conseguito un diploma polivalente di specializzazione per l’handicap, si è abilitata all’insegnamento di Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione ed è iscritta in qualità di attrice alla Lista Unica Nazionale dello Spettacolo. Si è dedicata alla narrazione e al teatro con la fondazione del gruppo di volontari “Genitori Raccontastorie” dell’Associazione Circi di Ferrara e dalla fine degli anni ‘90 conduce laboratori per bambini genitori e insegnanti e si dedica al teatro per i più piccoli con un collaudato repertorio di fiabe popolari e d’autore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com