Cento
13 Maggio 2017
Incontro con l’obiettivo di iniziare una collaborazione e consolidarla nei prossimi anni

Partecipanza agraria, un patto con Pieve di Cento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Cento. È stata improntata a una logica territoriale vasta la visita, giovedì, del sindaco Fabrizio Toselli e del vicesindaco Simone Maccaferri alla Partecipanza Agraria di Pieve di Cento, con l’obiettivo di iniziare una collaborazione e consolidarla nei prossimi anni. Dei duemila ettari di territori delle Partecipanze nel territorio centese infatti un quarto afferisce all’ente pievese.

La giunta esecutiva, composta da Adriano Govoni, Gianni Cavicchi, Giorgio Cavicchi, Giuseppe Busi, Salvatore Alberghini, Graziano Taddia e Daniele Busi, ha proposto le tematiche di dibattito salienti: scoli, scarichi e viabilità. Ha inoltre enucleato tre punti precisi: l’attivazione, rispetto al Malaffitto Centopievese, di tavoli di confronto operativi e progetti partecipativi, al fine di risolvere le problematiche promuovendo idee che possano valorizzare i luoghi; l’imminente scadenza della convenzione ventennale fra Comune di Cento e Partecipanza di Pieve di Cento del Parco ‘I Gorghi’; la regolamentazione dell’area di via Buttieri e via Taddia a Renazzo.

Il sindaco Toselli ha proposto «l’immediata operatività» e confermato di voler riunire attorno al tavolo tutte le parti: Comuni, Partecipanze, ma anche Consorzio di Bonifica, Hera ed Arpa.

«Fra gli obiettivi – ha rimarcato il primo cittadino – anche la necessità di uniformare, pur tenendo conto di specifiche peculiarità, il trattamento delle due Partecipanze che convivono nel medesimo territorio. Ho poi trovato una positiva collaborazione nella Sovrintendenza e nella Regione circa la volontà di un’importante operazione di riparametrazione dei vincoli, nella consapevolezza di voler mantenere, anzi, valorizzare identità, tradizione e storia».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com