di Valentina Finotti
Copparo. ‘Le storie in testa’ tornano a Copparo per una terza edizione tutta da scoprire e con tante novità. Per prima cosa ci sarà una giornata in più. Si partirà infatti venerdì 26 maggio e si concluderà domenica 28. “Questo perché – spiega il direttore artistico del festival Maurizio Martelli -, le storie in testa stanno acquistando visibilità e c’è una maggior richiesta di partecipazione da parte degli autori”.
Un programma che vede in scena nomi degni di nota, infatti come dichiarato da Martelli, “si partirà il venerdì con Diego Marani che presenta il suo libro Vita di Nullo dalle 18.30 presso l’atrio del municipio. Alle 21.30 al teatro De Micheli si esibirà Guido Catalano con lo spettacolo tratto dal suo libro di poesie, Ogni volta che mi baci muore un nazista. Carmen Pellegrino sarà in piazza della Libertà sabato 27 con la presentazione di Se mi tornassi questa sera accanto. Il sabato avrà un ricco programma che continua alle 18.30 con due autori, Mauro Corona e Paolo Cognetti che presenteranno rispettivamente Quasi niente e Le 8 montagne. Scrittori che nei loro libri trattano tematiche legate all’ambiente che ci circonda, argomento che farà da filo conduttore di tutto il festival. La serata sarà invece animata da Omar Pedrini nel concerto unplugged che si terrà in piazza delle Libertà alle 21.30”.
“Infine -conclude Martelli-, domenica 28 si terminerà con altre quattro grandi partecipazioni: Alessandro Politi con Love direction alle 15.30 presso l’atrio comunale, Federica Manzon alle 16.30 presenterà La nostalgia degli altri, Raffaele Guariniello sarà al teatro De Micheli alle 18 con La giustizia non è un sogno e sempre in teatro Stefano Benni alle 19 si esibirà con Prendiluna”.
Un ricco festival che accontenta anche i più piccoli, infatti come detto dal responsabile eventi Sergio Guglielmini, “nella giornata di sabato ci sarà Le storie in testa Young, una giornata di laboratori per i bambini”. “In particolare -spiega Laura Ori del teatro De Micheli-, si parte al mattino alle 9.30 con la proiezione del film Wall-e. A partire dalle ore 16 ci saranno poi i laboratori curati da Lisa Capetta che sarà davanti a fotottica Rasconi con Caricaturiamoci, Lorenzo Miola e Nicola Girello alle 17 saranno davanti a Benetton con Supereroi a fumetti ed infine sempre dalle 16 nei giardini di piazza delle Libertà ci saranno i graffiti di strada di Ludovica Andreoli, Guro e Keri 71”.
Un festival tutto social con un proprio sito internet curato dal responsabile comunicazione Giuliano Giubelli e con un concorso, che come spiega il vicesindaco Martina Berneschi, “consiste nel fare un selfie o una foto con uno degli autori e mettere le foto sui social con #lestorieintesta2017. La foto che riceve più like vincerà due biglietti per il teatro De Micheli”. “Un festival della letteratura a 360 gradi -conclude Sara Pedriali-, che vede la collaborazione dei gruppi di lettura delle varie biblioteche del territorio, che vedranno impegnati i lettori sul palco insieme agli autori per leggere alcune parti dei libri presentati”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com