Attualità
11 Maggio 2017
Le porte della caserma "Carlo Smiraglia" di Bologna si apriranno per due scuole del Ferrarese

Studenti a lezione dalla polizia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Giovedì 11 e 25 maggio le porte della caserma “Carlo Smiraglia” di Bologna – sede del VII reparto Mobile della Polizia di Stato – si apriranno per ospitare  le scolaresche di Ferrara (Scuola S. Antonio) e di Bondeno (Istituto Comprensivo Bonati).

Le iniziative, sono state organizzate con la partecipazione di personale della Questura di Bologna (Reparti Cinofili e Artificieri) e del Compartimento Polfer. Nel corso delle visite, che avranno un carattere sia informativo che formativo, i giovani ospiti familiarizzeranno con la realtà del lavoro svolto dalla Polizia di Stato, ascoltando storie di vita operativa vissuta e assistendo a dimostrazioni pratiche attraverso le quali sperimenteranno, “toccando con mano”, l’impegno quotidiano profuso dai poliziotti nel garantire la tutela dell’ordine pubblico, nella prevenzione dei reati e nel prestare soccorso alle persone in difficoltà, anche nel caso di calamità naturali.

I bambini, dopo l’accoglienza della sirigenza del reparto, assisteranno a una breve lezione nella quale verranno illustrate le principali attività svolte dai reparti specialistici, così da conoscerne le principali regole operative. Inoltre, i ragazzi verranno informati circa gli effetti negativi derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti e dei gravi danni che può comportare il maneggio di sostanze esplosive, grazie alla presenza delle unità cinofile antidroga, antiesplosivo e degli artificieri.

I bambini vedranno i poliziotti all’opera, vivendo con loro momenti di viva emozione durante un susseguirsi di dimostrazioni pratiche delle loro principali attività operative.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com