Cronaca
10 Maggio 2017
Non è il primo caso a Ferrara. L'Ona chiede un tavolo per ridurre la dimensione del contenzioso

Esposto all’amianto nel petrolchimico. Inps condannato a pagare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sedata senza consenso. “Nessuna responsabilità dei sanitari”

Finisce con un nulla di fatto la vicenda processuale nata dall'esposto presentato dal fidanzato della 41enne Maria Vittoria Mastella, paziente oncologica morta al Sant'Anna. Il gip del tribunale di Ferrara: "Nessuna responsabilità nel comportamento dei sanitari"

Udi, ottant’anni e una storia che continua

C'è un gesto semplice che apre il pomeriggio dedicato agli 80 anni dell'Unione Donne in Italia: un mazzo di fiori consegnato a Liviana Zagagnoni, storica esponente dell'associazione, figura di riferimento per tante tra le più giovani e per tutte le "nuove arrivate" nell'Udi a Ferrara

Giorgio Cappelli, addio al maestro del pane ferrarese

La comunità ferrarese e il mondo dei panificatori salutano con profondo cordoglio Giorgio Cappelli, autentica figura di riferimento dell'arte bianca locale, scomparso a 71 anni dopo una lunga malattia. La notizia, diffusa dai familiari, ha scosso un territorio che in lui riconosceva un custode appassionato della tradizione della celebre "coppia ferrarese"

Un ex dipendente di un’azienda del Petrolchimico di Ferrara ha vinto anche in appello una causa contro l’Inps per il riconoscimento della rivaltuazione contributiva per esposizione all’amianto.

Il sig. A.M. aveva ottenuto, già dal Tribunale del Lavoro di Ferrara il riconoscimento dei benefici contributivi per esposizione ad amianto per l’attività di lavoro all’interno del Petrolchimico. L’Insp aveva invece negato, e continua a negare, l’esposizione. Non la pensava e non la pensa così l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Ona-Osservatorio Nazionale Amianto, e difensore di A.M., il quale ha ottenuto, dal Tribunale di Ferrara, la condanna dell’Inps a rivalutare la posizione contributiva di A.M., che nel frattempo è andato in pensione con i suoi contributi.

L’Inps non si è data per vinta e ha impugnato la sentenza presso la Corte di Appello di Bologna, Sezione Lavoro, che dopo un ulteriore approfondimento istruttorio ha confermato la condizione di rischio, per esposizione ad amianto, nel Petrolchimico di Ferrara e ha riconosciuto la natura qualificata dell’esposizione, oltre la soglia delle 100 ff/ll, nella media delle otto ore lavorative, fino al 31 dicembre 1995. Ora la sentenza verrà posta in esecuzione.

Non è l’unico caso che riguarda il petrolchimico, ovvero gli stabilimenti siti nella provincia di Ferrara, in cui si è usato amianto, e per cui sono state necessarie azioni giudiziarie.

L’Osservatorio Nazionale Amianto ha già chiesto al sindaco di Ferrara di valutare la possibilità di creare un tavolo interistituzionale con Inps ed Inail, al fine di ottenere la deflazione del contenzioso e l’applicazione della normativa in materia di riconoscimento di patologie asbesto correlate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com