Attualità
6 Maggio 2017
E' organizzato dall’ Università degli Studi di Ferrara e dal Comando Operazioni Aeree dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico

Al via il corso “Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cona, servizi digitali fermi in Area Degenze e Pronto Soccorso

Nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il miglioramento e la modernizzazione dei servizi digitali, l'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara dovrà procedere con un fermo tecnico programmato dei propri sistemi informatici ospedalieri

Lunedì 8 maggio nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (c.so Ercole I D’Este, 37) avrà inizio la nuova edizione del corso “Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati”, attivato all’interno del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e organizzato nell’ambito della convenzione di collaborazione didattica tra l’Università di Ferrara e il Comando Operazioni Aeree (Coa) di Poggio Renatico.

Nell’ambito del corso, mercoledì 10 maggio dalle ore 9, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza si terrà una tavola rotonda aperta anche al pubblico, nel quadro di una più articolata serie di conferenze organizzate dalla “Oir military Coaliton”, dal titolo: “Selected Issues of International Law on Oir Multilateral Operation against Da’esh“.

All’evento prenderanno parte prestigiosi accademici di profilo internazionale, consiglieri legali militari provenienti da oltre venti nazioni componenti la coalizione,  impegnate nel contrastare il Da’esh, nonché studenti e militari che potranno dibattere su alcuni dei più controversi profili legali e di rispetto del diritto internazionale umanitario relativi alla attività di contrasto al Da’esh in Iraq e Siria.

Il corso, che sarà tenuto da  Francesco Salerno Ordinario di diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e da altri docenti ed esperti, anche esterni all’Ateneo, si propone di introdurre i frequentatori alle tematiche riguardanti i diritti umani ed il diritto umanitario in situazioni di conflitto e/o di crisi internazionale, attraverso una panoramica degli strumenti giuridici consentiti dal diritto internazionale, nonché del ruolo dei vari attori, anche non governativi, che operano in tali contesti.

Aperto a tutti gli studenti universitari e al personale militare e civile del Ministero della Difesa, il corso consiste in due settimane consecutive di lezioni seminariali che si terranno sia presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche di Ferrara, sia presso il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico, quando, in occasione dell’esercitazione, i frequentatori saranno impegnati in attività pratiche di analisi e studio di casi concreti, con simulazioni e approfondimenti specifici.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com