Cronaca
5 Maggio 2017
Primo Bilancio della convenzione sulla "Sicurezza partecipata"

Guardie Volontarie in zona Gad, tutti i dati dell’attività

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Biometano Gaibanella. Il Comune ricorre al Consiglio di Stato

Il Comune di Ferrara farà appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Emilia-Romagna (n. 1161/2025), che aveva dichiarato "irricevibile" il ricorso dell’amministrazione contro l’autorizzazione rilasciata da Arpae alla società BioFE Srl per la costruzione di un impianto privato di produzione di biometano nella frazione di Gaibanella

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

La Convenzione per la “Sicurezza partecipata” tra il Comune di Ferrara, Questura di Ferrara e le associazioni delle Guardie Particolari Giurate Volontarie Gev Nucleo Agriambiente Ferrara e Sva Legambiente, ha preso formalmente l’avvio dal 26 marzo. A poco più di un mese da quella data l’Amministrazione comunale ha tracciato un primo bilancio che si riassume principalmente nell’effettuazione di 32 servizi con l’impiego di 76 Guardie Particolari Giurate Volontarie appartenenti alle tre diverse associazioni.

Nell’ambito di questa attività di prevenzione e di vigilanza su comportamenti illeciti, puntualmente rapportata alla Polizia Municipale che coordina i volontari, come pure alla Questura, sono state contestate dai vari gruppi di volontariato anche 5 violazioni di cui una per l’abbandono sul suolo pubblico di deiezioni animali, una per non avere iscritto il proprio animale all’anagrafe canina e tre per inottemperanza al divieto di accesso con i cani nelle aree verdi pubbliche.

“In città – spiega una nota della Polizia Municipale Terre Estensi – le aree verdi attrezzate e tabellate con diversi divieti, in particolare quello di condurre i cani anche se al guinzaglio, sono numerosissime perciò quelle della zona Gad non costituiscono un caso isolato, nè le segnalazioni trasmesse alla Polizia Municipale per garantire il rispetto dei divieti”.

E’ stata inoltre sorpresa una persona di 49 anni di nazionalità marocchina, che espletava le proprie esigenze fisiologiche all’aperto. I volontari, non avendo la qualifica per sanzionare queste violazioni, hanno bloccato l’uomo fino all’arrivo della Municipale, chiamata sul posto come prevede la convenzione, che ha infine verbalizzato l’accaduto.

Inoltre, nell’espletamento di questi servizi, le Guardie Particolari Giurate Volontarie hanno proceduto anche ad alcune decine di verifiche sulla presenza di microchip nei cani.

“In ossequio agli obiettivi della Convenzione – prosegue la nota – che intende realizzare una presenza attiva su un territorio critico come quello della Gad, finalizzata alla collaborazione aggiuntiva e non sostitutiva tra le Guardie Volontarie e il Corpo di Polizia Municipale per promuovere l’educazione e il rispetto della legalità, la salvaguardia dell’ambiente e il contrasto al degrado, queste hanno segnalato alla Municipale varie situazioni di degrado tra cui l’abbandono di rifiuti, la presenza di oggetti pericolosi per il transito dei pedoni sulle mura, il guasto di una fontana pubblica. Le Guardie volontarie, che hanno pure il compito di osservare e segnalare alle forze dell’ordine eventuali attività delittuose o comunque di loro interesse, hanno infatti inviato numerose segnalazioni alla Questura di Ferrara con l’indicazione di situazioni e veicoli sospetti, successivamente gestite per le opportune indagini. In varie occasioni i volontari sono stati avvicinati dai cittadini che hanno espresso la loro soddisfazione per l’attività intrapresa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com