Economia e Lavoro
30 Aprile 2017
In provincia lo stipendio è appena di un euro più alto rispetto alla media nazionale. Le donne percepiscono quasi 18 euro in meno rispetto agli uomini

I lavoratori ferraresi guadagno in media 1.316 euro al mese

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Imprese in crescita: a Ferrara e Ravenna trainano giovani e over 70

Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)

Confagricoltura Emilia-Romagna incontra il vicepresidente Colla

La Regione si è posta un traguardo ambizioso sul fronte della transizione energetica e sostenibilità ambientale. Per raggiungerlo Confagricoltura Emilia-Romagna chiede modifiche essenziali alla legge regionale sulla "Localizzazione degli impianti alimentati a fonti rinnovabili nel territorio regionale"

Lo stipendio mensile medio nella provincia di Ferrara è più basso di 108 euro rispetto a quello percepito in provincia di Bologna e più alto di 24 euro  rispetto a quello guadagnato nella provincia di Forlì-Cesena.

Lo si evince dal report dell’Osservatorio statistico dei consulenti del lavoro (basato su dati Istat del 2016), presentato sabato mattina a Napoli. La provincia di Ferrara, in quanto a stipendio medio (netto) è una delle peggiori su scala regionale e al 43° posto nazionale su 110, in una classifica che vede il nord prevalere nettamente rispetto al sud della Penisola.

In Emilia Romagna si guadagna decisamente meglio a Bologna (6° posto nazionale) con 1.424 euro, poi a Reggio Emilia (1.408 euro, 11° posto), Parma (1.399 euro, 13° posto) e Modena (1.390 euro, 14° posto). Più vicini ai dati estensi quelli di Piacenza (1.328 euro, 35° posto) e Ravenna (1.325 euro, 37° posto). Solo i lavoratori delle province di Rimini (1.310 euro, 45° posto) e Forlì-Cesena (1.292 euro, 50°) guadagnano meno di quelli ferraresi.

Tornando alla sola Ferrara – dove si guadagna un solo euro in più rispetto alla media degli stipendi calcolata su base nazionale – le lavoratrici sono ancora svantaggiate rispetto ai colleghi maschi: guadagnano infatti (sempre in media) ben 17,6 euro in meno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com