Eventi e cultura
28 Aprile 2017
Lezione all'Acquedotto dedicata al biologico e al cibo salutare

Un corso per scoprire la ‘cucina amica’

di Redazione | 1 min

Leggi anche

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

Nutrizionisti e chef insieme per condividere l’esperienza della ‘cucina amica’ (acronimo che sta per ‘attività di miglioramento integrato e consapevole dell’alimentazione). E’ quella che si vivrà questa sera, venerdì 28 aprile alle 19, con il nuovo appuntamento “L’origine del cibo: il biologico di casa tua” promosso dagli Onconauti al centro di promozione sociale Acquedotto in corso Isonzo 42 a Ferrara.

I partecipanti potranno scoprire la cosiddetta ‘cucina parlante’ sulle tematiche della consapevolezza nell’alimentazione e della cucina salutare, con degustazione finale delle preparazioni eseguite. Bastano un grembiule, carte e penna per mettersi a lavoro mentre gli organizzatori forniranno la dispensa con le ricette del giorno.

La quota di partecipazione è a offerta libera per i corsisti del corso base di riabilitazione oncologica e di 22 euro per gli esterni. I posti sono limitati (massimo 22 partecipanti) per cui è obbligatoria la prenotazione contattando i numeri 370 3084754 e 051 387717 o l’indirizzo e.mail info.ferrara@onconauti.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com