La galleria Fondantico di Tiziana Sassoli, a Bologna, celebra il pittore Ugo Guidi (Comacchio, 1923 – Bologna, 2007) a 10 anni dalla sua scomparsa, inaugurando giovedì 4 maggio una mostra di circa cento opere tra dipinti, chine, pastelli e sculture.
Ugo Guidi è l’apologeta del vero e del tessuto pittorico elegante e raffinato. La sua attività artistica, nonostante si sia svolta in un periodo che ha visto numerose sperimentazioni, mantiene un carattere molto personale e indipendente da ogni moda, sfugge ad alchimie complicate e affronta temi universali che toccano la sensibilità umana come la natura, la bellezza e la complessità dell’universo femminile. Per Guidi dipingere significa fissare sulla tela la realtà e con la spinta delle emozioni renderla empatica. Nella sua pittura il post-impressionismo si concilia perfettamente col verismo, inducendolo a pennellate veloci ma allo stesso tempo minuziose.
Gli incarnati eleganti e profumati di Giovanni Romagnoli, l’intrigante erotismo di Alfredo Protti e il rigoroso naturalismo di Guglielmo Pizzirani costituiscono la parte più florida dei riferimenti estetici che Guidi assimila nella sua cifra artistica. Le donne di Guidi non sono innocenti, rappresentano la cruda bellezza del dopoguerra, a tratti spudorata e adattata al nuovo ordine; sono fiere della propria condizione e non soggiacciono al dominio maschile, ma sprigionano una sensualità che le rende vive. Queste fanciulle sono immortalate in condizioni non più immorali, ma ormai semplicemente quotidiane; come semplici e diretti sono i sentimenti emanati dalle nature morte, ricche di vita e al contempo di speranza per una condizione di nascente prosperità. La mostra vedrà la presenza inoltre di circa quindici sculture in bronzo e terracotta raffiguranti teste e nudi femminili.
Qualunque ne sia il soggetto le sue opere producono un’enigmatica attrazione che ha determinato la popolarità e il successo artistico dell’artista nativo di Comacchio ma molto amato dai bolognesi. Muore a Bologna nel 2007 lasciando al mondo un’eredità artistica di enorme valore.
La mostra, dal titolo “Ugo Guidi. Naturalismo e universo femminile”, sarà in mostra dal 4 maggio al 15 giugno nella galleria bolognese di via de’ Pepoli 6/e.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com