Cronaca
20 Aprile 2017
Anomalie ai lidi comacchiesi. Gli addetti alla sicurezza hanno svolto compiti che spettano alle forze dell'ordine

Vigilantes al posto delle guardie giurate, sospesa la licenza di investigazione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Avis Ferrara alla maratona mondiale di Berlino

In gara, proprio per la tappa di coppa del Mondo, anche il ferrarese Mirko Rimessi, portacolori della Palestra Ginnastica Ferrara, che della gara è veterano correndola ininterrottamente dal 2007 e che in World Inline Cup ha esordito da junior nel 1998 a Roma.

Ruba 80 euro di vestiti alla Lidl di via Oroboni

Nel pomeriggio di ieri (17 settembre) un 28enne di origine straniera, domiciliato in Toscana, è stato arrestato dai carabinieri di Baura perché ritenuto il responsabile di un furto avvenuto all'interno del supermercato Lidl di via Oroboni

Bullismo e devianza giovanile. Alta l’attenzione nelle scuole provinciali

Attenzione alta su discriminazioni di genere, omofobia e rapporto con i dispositivi digitali. Questi i temi principali affrontati oggi (18 settembre) in Prefettura durante la riunione del gruppo tecnico di lavoro del Protocollo d'intesa per la prevenzione e la lotta a bullismo e devianza giovanile

Denis Bergamini, il compleanno. “Il primo con la verità scritta”

Avrebbe spento 63 candeline oggi, giovedì 18 settembre, Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza ucciso il 18 novembre 1989 - lungo la SS106 Jonica - a Roseto Capo Spulico, mentre era in compagnia dell'ex fidanzata Isabella Internò, condannata lo scorso ottobre - con giudizio di primo grado - dalla Corte d'Assise del tribunale di Cosenza a 16 anni di carcere

Un’agenzia di investigazione e sicurezza privata è nei guai per aver svolto compiti che spettano alle forze dell’ordine. In particolare, i cosiddetti buttafuori e figure di portierato si sono sostituiti alle guardie giurate nelle attività di vigilanza e controllo del territorio, che non rientrano tra i compiti a cui questi vigilantes possono essere adibiti.

Queste attività irregolari sono state svolte la scorsa estate sui lidi di Comacchio da parte della società Campana Sicurezza con sede a Ravenna. Ed è stata proprio la prefettura del capoluogo romagnolo, dopo gli accertamenti effettuati dalla divisione Pasi della polizia di Stato di Ferrara, a notificare il provvedimento di sospensione della licenza di investigazione privata per 30 giorni per irregolarità varie.

Tutto è partito da un esposto consegnato alla prefettura di Ferrara sull’attività “anomala” effettuata da operatori di un’agenzia investigativa autorizzata da quella di Ravenna. In particolare l’esposto faceva rilevare che l’agenzia svolgeva di fatto un’attività che la Costituzione riserva esclusivamente allo Stato e che può essere effettuata solo dalle forze dell’ordine: il controllo del territorio.

Le indagini effettuate dagli uomini della polizia di Stato hanno consentito di accertare che l’istituto aveva avviato a Lido delle Nazioni, senza la prevista autorizzazione e quindi avvalendosi di figure di “portierato”, un’attività di vigilanza all’interno di un’area di mercato, mentre a Lido degli Estensi si occupava del contrasto al commercio abusivo, avvalendosi in questo caso di addetti alla sicurezza, i cosiddetti ex buttafuori.

L’agenzia di sicurezza, circa la contestazione sul mancato utilizzo di guardie giurate al Lido delle Nazioni, si è difesa evidenziando che si sarebbe trattato di “vigilanza passiva” rispetto alla quale è ammissibile l’utilizzo della figura professionale del “portierato”. Tuttavia gli accertamenti della polizia di Stato contrastano nettamente questa asserzione: l’attività negli stabilimenti è stata infatti svolta anche di notte, quando gli stabilimenti erano chiusi, un caso in cui è indispensabile una guardia giurata.

Rispetto al servizio svolto al Lido degli Estensi, ancor più marcata è stata la decisione della prefettura di Ravenna in quanto l’attività di contrasto all’abusivismo, pur apprezzata per i risultati ottenuti, non può assolutamente essere svolta avvalendosi dei buttafuori, non rientrando tra i loro compiti.

La questione non è irrilevante, specifica la questura in una nota stampa, in quanto “la sicurezza, proprio quella sicurezza partecipata celebrata al 165° anniversario della fondazione della polizia di Stato dal questore, ha bisogno di regole ben precise a salvaguardia degli interessi dei lavoratori e della società (le guardie giurate sono incaricati di pubblico servizio e sono armate e possono garantire la tutela dei beni in modo appropriato durante le ore notturne e comunque quando l’attività da vigilare è chiusa al pubblico): da questo punto di vista il messaggio, all’inizio della nuova stagione estiva, è chiaro e forte”.

La sospensione della licenza imposta dalla prefettura di Ravenna è di 30 giorni, periodo in cui qualsiasi attività deve intendersi interrotta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com