Eventi e cultura
6 Aprile 2017
Quasi 40 appuntamenti tra conferenze, esibizioni, spettacoli ed eventi sportivi

Ferrara si colora di eventi per il “weekend della pace”

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Il “weekend della pace” porta nel cuore di Ferrara una serie di eventi di carattere didattico, culturale, ricreativo, sociale e ludico, attinenti alle tematiche della pace e della valorizzazione del patrimonio monumentale, artistico, storico, culturale della città, rivolti all’intera cittadinanza, con particolare attenzione alle scuole.

Un fine settimana arcobaleno, promosso dal Lions Club Ferrara Estense con il patrocinio della Commissione Italiana Per l’Unesco, il Comune di Ferrara e la Regione Emilia Romagna, per colorare la città estense con quasi 40 eventi nell’arco delle tre giornate tra conferenze, esibizioni, spettacoli ed eventi sportivi.

Ecco tutti gli appuntamenti in programma nel prossimo fine settimana.

VENERDÌ 7 APRILE

ore 9:00-12:00, Conoscere Ferrara, città patrimonio UNESCO: guide turistiche e itinerari
A cura della Classe 1A Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri: Oratorio dell’Annunziata, Chiesa di Sant’Andrea, Via Porta San Pietro – Via Coperta (Castrum)
A cura del Gruppo Interclasse 4G e 5G Istituto Alberghiero Vergani: Castello Estense – Cattedrale – Palazzo dei Diamanti
A cura delle Classi 4A e 4B, Scuola primaria Leopardi-ICS Corrado Govoni: L’Addizione Erculea: Piazza Ariostea – Palazzo dei Diamanti esterno – Ercole I d’Este – Porta degli Angeli – Tratto di Mura dal Torrione del Barco alla punta della Montagnola

ore 9:30-12:00, Interpretare Ferrara, città patrimonio UNESCO e la sua cultura, Cortile del Castello Estense
La pace nasce tra Oriente e Occidente a Ferrara.
A cura delle classi 4A e 5A della Scuola primaria Villanova-ICS Don Milani: performance artistico/teatrale con recitazione e danze rinascimentali.

ore 9:00-13:00, Rappresentare Ferrara, città patrimonio UNESCO, Piazza Trento Trieste e Piazza Castello
A cura del Gruppo alunni interclasse Scuola secondaria di I grado Boiardo – ICS Alda Costa, della Classe 4A Liceo Artistico Dosso Dossi e delle Classi 4A e 4B dellaScuola primaria Alda Costa ICS Costa Fe: performance artistica/en plain air.

ore 9:00-13:00, Concerto per la pace, Sala della Musica – Via Boccaleone 19
Scuole primarie e secondarie I grado dell’ICS Filippo De Pisis, con la partecipazione di una rappresentanza dell’ICS Giorgio Perlasca

ore 9:00-13:00, Concerto per la pace, Sala Estense – Piazza del Municipio 2
Scuole primarie e secondarie I grado dell’ICS Corrado Govoni, con la partecipazione di una rappresentanza dell’ICS Don Chendi di Tresigallo e Classe 2G del Liceo Carducci

ore 10:30, Dialogo interreligioso, Palazzo della Racchetta – Via Vaspergolo 4/6
Relatori: Dott.sa Anita Tosi (teologa e moderatrice dell’incontro),Monsignor Andrea Bellandi (Vicario generale Arcidiocesi diFirenze), IzzedinElzir (Imam di Firenze e Presidente Unionedelle comunità islamiche d’Italia), Parabhaktidas- MauroBombieri (responsabile movimento HareKrisna), Dott. AndreaBottai (ministro di culto Istituto Buddista Italiano SokaGakkai),Rav Luciano Meir Caro, (Rabbino di Ferrara).
In collaborazione con il Rotary Club di Copparo Alfonso IID’Este e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.Presenta la Dott.sa Anna Quarzi.

ore 14:30-16:00, Interpretare Ferrara, città patrimonio UNESCO e la sua cultura, Museo di Casa Romei – Via Savonarola 30
A cura del Gruppo alunni interclasse 5D, 5S, 5T Istituto Einaudi e del Gruppo interclasse alunni anni 5 Scuola Infanzia Guarini – ICS Alda Costa: performance teatrale.

ore 15:00-18:00, Interpretare Ferrara, città patrimonio UNESCO e la sua cultura, Piazza Savonarola
A cura delle classi 5A e 5B Scuola primaria Biagio Rossetti – ICS Dante Alighieri: performance teatrale.

ore 15:00, Sicurezza Cittadina, Sala della Musica -Via Boccaleone 19
Relatori: Dott. Michele Tortora (Prefetto di Ferrara) e Dott. AntonioSbordone (Questore di Ferrara).
Moderatore: Avv. Ugo De Nunzio

ore 15:00-19:00, Performance artistiche eLaboratori Teatrali, Piazza Trento Trieste
Poesia, teatro, pittura, scultura insieme alla criticad’arte Nadia Celi e artisti di fama nazionale, che siesibiranno en plein air.

ore 17:00, Incontro con gli autori, Museo del Risorgimento e della Resistenza – Corso Ercole I d’Este 19
Incontro con Marzio Marzorati e Mao Valpiana, del MovimentoNonviolento, autori di “Alexander Langer. Una buona politica perriparare il mondo”. Daniele Lugli parlerà del libro con gli autori.
Introduce la responsabile del Museo, Antonella Guarnieri.

SABATO 8 APRILE

ore 8:10-12:00, Rappresentare Ferrara, città patrimonio UNESCO, Piazza Trento Trieste
A cura della Classe 2E Liceo Artistico Dosso Dossi: performance artistica/en plain air.

ore 9:00-11:00, Conoscere Ferrara, città patrimonio UNESCO: guide turistiche
A cura della Classe 1C Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri: Chiesa Convento Santa Teresa di Trasverberata Via Borgovado, Palazzo Madama, Basilica Santa Maria in Vado
A cura del Gruppo Interclasse 4G e 5G Istituto Alberghiero Vergani: Castello Estense – Cattedrale – Palazzo dei Diamanti

ore 9:00-12:30, Visitare Ferrara, città patrimonio UNESCO
A cura delle Scuole primarie Guarini e Manzoni – Istituto comprensivo statale Alda Costa: camminata nei luoghi degli eventi del Week End della Pace

ore 9:00-13:00, Concerto per la pace, Sala Estense – Piazza del Municipio 2
Scuole primarie e secondarie I grado dell’ICS Alda Costa

ore 10:00-12:00, Conoscere Ferrara, città patrimonio UNESCO: guide turistiche
A cura della Classe 3G Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri: Palazzo Schifanoia, Lapidario Civico (Via Camposabbionario), Loggia del Cenacolo Tennis Club Marfisa (Via Saffi)

ore 10:30-12:30, Conoscere Ferrara, città patrimonio UNESCO: guide turistiche
A cura della Classe 3B Scuola Alda Costa – ICS Alda Costa: Chiesa San Giuliano in Piazza Castello, Piazza Sant’Anna

ore 10:00, Concetto di Paceal tempo dei Greci e Latini, Sala della Musica – Via Boccaleone 19
Relatore: Dott. Leonardo Fiorentini, docente dell’Università di Ferrara.
In collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Presenta la Dott.sa Anna Quarzi.

ore 10:30, Le donne come messaggeri di pace, Palazzo della Racchetta – Via Vaspergolo 4/6
Incontro con Daniele Lugli del Movimento nonviolento sultema: “Una finestra sul mondo: donne mediatrici di pace”. A cura dell’associazione Fidapa.

ore 10:30, Letture di pace!, Sala Agnelli Biblioteca Ariostea – Via Scienze 17
Letture e laboratori sui temi pace, diritti, UNESCO, rivolti aglialunni degli Istituti scolastici.
A cura della Dott.sa Angela Poli.

ore 15.00, Processo mediatico e giusto processo, Sala Estense – Piazza del Municipio 2
Relatore: Renato Borzone, Avvocato del Foro di Romaresponsabile dell’osservatorio sull’informazione giudiziaria
dell’Unione delle Camere Penali Italiane.A cura della Camera Penale Ferrarese.
Moderatrice: Avv. Irene Costantino.

ore15:30, Scherma paraolimpica e Scherma, Piazza Trento Trieste
A cura dell’Accademia di Scherma Bernardi di Ferrara.

ore15:30, Scherma, Piazza Trento Trieste
A cura dell’Accademia di Scherma Bernardi di Ferrara.

ore 15:30, Performance artistiche e Laboratori Teatrali, Piazza Trento Trieste
Poesia, teatro, pittura, scultura insieme alla criticad’arte Nadia Celi e artisti di fama nazionale, che siesibiranno en plein air.

ore 17:00 – 17:30, Boogie Woogie, Piazza Trento Trieste
A cura dell’associazione Flying Boppers.

ore 17:30, Presentazione del libro“Le delizie e l’unicorno”, Lapis Edizioni 2017, Libreria IBS Il Libraccio
A cura dell’autore Luigi Dal Cin.

ore 17:30, Difesa Personale, Piazza Trento Trieste
A cura del CUS Ferrara.

9 APRILE

ore 9:30, Camminata e Pedalata della Pace, Ritrovo in Piazza XXIV Maggio (Acquedotto)
In collaborazionecon Uisp di Ferrara eFiabFerrara (Ferrara città della bicicletta).

ore 10:00, Il Museo per i bambini, Piazza Trento Trieste
Attività didattica gratuita. Musei Civici di arte Antica Arte- Na.A cura di Alessandra Muroni.

ore 15:30, Scherma Antica, Piazza Trento Trieste
A cura della associazione Compagnia del Conte Verde

ore 15:45, Pace e tocco terra!, Piazza Trento Trieste
Letture animate per bambini 3-6 anni a cura dei ragazzi de LaTana delle storie – Circi- Biblioteca Blu e Silvia Dambrosio

ore 16:30, Stefano Bottoni in Buskers(Ideatore Ferrara Buskers Festival), Piazza Trento Trieste
con Fabio Basili- percussioni, Stefano Bottoni – chitarra, MarciLee – chitarra, Gino Washington – sax, LucaMardegan- violino

ore 16:30, Torta della Pace, Via Gobetti
Presentazione e distribuzione della Torta della Pace realizzata dagli studenti delle classi di Liborio Trotta dell’Istituto Alberghiero Orio Vergani.

ore 17:30,Danza storica ottocentesca e scozzese, Piazza Trento e Trieste
A cura della Società di Danza di Ferrara

ore 21:00, Gran Galà finale, Sala Estense – Piazza del Municipio 2
Dinanzi alle più importanti autorità, saranno premiati i vincitori dellamaratona fotografica e del “Poster per la pace” 2016/17 organizzato dalLions Club. Seguirà spettacolo. Direttamente da Zelig Sergio Sgrilli eAndrea Poltronieri in “Prendila così”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com