A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Oggi, domenica 2 aprile, alle ore 16.30, negli antichi spazi verdi di Palazzo da Castello-Prosperi-Sacrati si parlerà della scultura Uomo pensante di Roberto Lucato e Roberto Lando donata nel 2012 al liceo classico Ariosto di Ferrara e collocata nel laboratorio sui giardini del quadrivio, luogo che ha ospitato, dal rinascimento ad oggi, opere dell’ingegno dell’uomo, da “quel bel muro depincto a fauni del horto de Maestro Francesco da Castello” , crollata durante un temporale nel 1495, al giardino formale con ” le 16 aiuole rettangolari con vasi per calme ed agrumi” e a quello “più recondito de Fiori d’Olanda” che il marchese Scipione Sacrati nel XVII° sec. ha voluto fossero documentati nel disegno dell’agrimensore Bernardino Grigna.
Il messaggio espresso dalle parole di Lucato è ancora attuale: “A volte mi vergogno di fare parte di questa razza, nascono così i miei uomini pensanti. Sono la volontà di rappresentare il pensiero dell’uomo ormai profugo della materia. Il mettersi di fronte come in uno specchio per porsi domande. E’ anche un tentativo di risvegliare coscienze assopite dalle costruzioni e dalle imposizioni di una società di potere ormai allo sbando. Con i miei esseri pensanti voglio invitare l’osservatore ad una catarsi, raffigurando metaforicamente noi stessi, la nostra torturata e contraddittoria condizione umana, ma sempre, per chi sa leggere, con un messaggio di speranza per un rinnovato essere noi, uomini pensanti”.
L’incontro è inserito nelle aperture domenicali gratuite dell’area verde di Palazzo da Castello-Prosperi-Sacrati, organizzate da Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri in convenzione con il Liceo Ariosto.
Si vuole far conoscere la storia del palazzo e delle sue pertinenze, su cui dal 1976 è la sede del il Liceo classico cittadino, scuola progettata da Carlo Melograni come un padiglione in un moderno giardino.
L’area, che si trova nel quadrante nord ovest del quadrivio dei Diamanti, è attrezzata con pannelli che ricostruiscono la storia stratificata nel tempo del primo palazzo fondato nell’Addizione erculea, dagli splendori del rinascimento alle criticità attuali.
Ingresso gratuito dalle 15.30 alle 18.30, ingresso da C. so Ercole I d’Este 25° – Chiuso in caso di maltempo
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com