Si è svolta venerdì sera l’assemblea dei soci di Arcigay Ferrara e Circomassimo Arcigay e Arcilesbica Ferrara per l’elezione dei nuovi direttivi. Si riconferma presidente di Arcigay Ferrara Manuela Macario, eletta all’unanimità. Sono con lei nel nuovo direttivo di Arcigay Ferrara Alessandro Carion, Simone Buriani, Giacomo Catucci, Paolo Lunghi, Matilde Turchi e Nadia Lafrizi.
Il direttivo di Circomassimo Arcigay e Arcilesbica Ferrara vede invece schierati accanto a Manuela Macario e Cristina Zanella (presidente Arcilesbica), Alessandro Carion, Eva Croce, Paolo Lunghi, Giacomo Catucci e Matilde Turchi. Il collegio dei revisori è costituito da Massimo Passarella e Federico Borghi (per Arcigay Ferrara) e da Massimo Passarella e Francesca Beccati (per Circomassimo Arcigay e Arcilesbica Ferrara).
All’assemblea hanno partecipato anche l’assessora alle Pari Opportunità Annalisa Felletti, che ha confermato il pieno sostegno e supporto del Comune di Ferrara per nuovi eventi cittadini di sensibilizzazione e contrasto all’omotransfobia; il presidente di Arci Ferrara Paolo Marcolini, che ha coinvolto le associazioni Lgbt in due nuove iniziative sul territorio (Giochi senza frontiere e la nuova web radio che diffonderà da Spazio Grisù); Henry Galamini di Famiglie Arcobaleno e Patrizia Malacarne di Agedo.
Complice la sede di via Ripagrande 12, spazio condiviso e identificativo per tutte le persone LGBT, l’associazione può contare oggi su decine di nuovi iscritti e attivisti.
Tra gli obiettivi di Manuela Macario, il consolidamento dei neonati Gruppo Giovani Circomassimo (attivisti under 25, impegnati in prima linea nei progetti scolastici in collaborazione con Agedo e Famiglie Arcobaleno) e Gruppo Transfer (punto di riferimento per chi è in transizione e per chi vuole avere informazioni sulle tematiche transessuali e transgender).
Nel nuovo biennio di mandato saranno sviluppati anche i temi dei diritti, della salute e il rapporto con l’Università degli Studi di Ferrara, con la quale sono state già gettate le basi di una collaborazione sia per la Giornata Internazionale contro l’omotransfobia, sia per la formazione specifica di studenti e studentesse dei corsi di laurea della Facoltà di Medicina sul quaderno “Oltre gli stereotipi di genere. Verso nuove relazioni di diagnosi e cura”, realizzato anche con la collaborazione di tutte le associazioni Lgbt.
Particolare attenzione sarà riservata infine ai migranti, persone rifugiate alle quali sarà offerta l’assistenza di uno sportello psicologico dedicato (negli ultimi mesi si sono iscritti all’associazione quattro ragazzi pakistani e un ragazzo nigeriano richiedenti asilo).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com