Eventi e cultura
29 Marzo 2017
Giuseppe Scandurra presenta la sua ricerca antropologica sul Bologna calcio

Tifo estremo: la storia degli ultras in un libro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

(foto di archivio)

Mercoledì 5 aprile alle 17.30 presso la libreria Ibs+Libraccio di Ferrara, per il ciclo “Ripensare i nostri territori e le nostre città”, Giuseppe Scandurra e Leonardo Tancredi presenteranno il libro “Tifo Estremo: storia degli ultras del Bologna”.

Oggetto del libro sono le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di ultras del Bologna calcio. Le loro storie, il loro punto di vista, il loro “credo” sono al centro di questo testo che è frutto di una ricerca effettuata tra il 2012 e il 2015. Le prime formazioni ultras in Italia nascono attorno agli anni Settanta, in netto ritardo rispetto al caso inglese. Allo stesso tempo, però, presentano da subito delle caratteristiche del tutto dissimili da quelle che contraddistinguono il Regno Unito.

Una “carriera” ultras infatti porta con sé connotati politici e ideologici sconosciuti ad altre realtà di tifo estremo al di fuori dell’Italia. Il rapporto tra politica fuori dallo stadio e dentro la curva, i modi attraverso i quali specifici gruppi di tifosi estremi costruiscono la loro identità territoriale, gli strumenti di cui fanno uso per conquistare l’egemonia dentro lo spazio ristretto della curva, le strategie di sopravvivenza economica, le pratiche di resistenza contro nuove e sempre più consistenti politiche repressive a livello nazionale e internazionale sono al centro di questo volume che si sviluppa in tre capitoli raccontando quarant’anni di storia del tifo estremo attraverso il metodo etnografico.

Giuseppe Scandurra insegna Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in tema di antropologia urbana. Tra le sue ultime pubblicazioni Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato (con F. Antonelli, 2010), Memorie di uno spazio pubblico. Piazza Verdi a Bologna (con E. Castelli, L. Tancredi A. Tolomelli, 2011), Tracce Urbane (con A. Cancellieri, 2012). Attualmente sta conducendo uno studio etnografico sul rapporto tra “Primavera Araba” e mondo dell’arte in Tunisia. Membro del comitato scientifico dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, del gruppo di studio transdiciplinare Tracce Urbane, co-direttore del Laboratorio di Studi Urbani dell’Università di Ferrara e della rivista “T.U. Italian Urban Studies Review”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com