Attualità
22 Marzo 2017
Primo premio nazionale con lo spot video dal titolo”Per un pugno di soia”

La multimedialità dell’Einaudi vince “A qualcuno piace giusto”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

Il Cidas Silver Festival entra nel vivo

Oggi, venerdì 19 settembre, il Cidas Silver Festival entra nel vivo con una giornata dedicata al benessere inteso come equilibrio tra salute, mente e ambiente. In programma: il convegno "La scienza del vivere bene: dalla medicina agli spazi di cura" presso l'Ex Teatro Verdi, la presentazione del libro del professore Marco Trabucchi alla Biblioteca Ariostea e tre workshop rivolti a educatori e professionisti socio-sanitari

Coldiretti raccoglie le firme per dire “Stop al cibo falso”

Ultimo appuntamento con la raccolta firme per sostenere la proposta di legge europea per dire Stop al cibo falso. Coldiretti Ferrara rinnova l’appello ai cittadini ferraresi per contribuire al raggiungimento del numero di firme necessarie alla presentazione del progetto di legge europea

L’Istituto “Luigi Einaudi” di Ferrara con gli allievi Sangiorgi Mattia e Mereu Samuel dell’indirizzo Tecnico Multimediale, accompagnati dal Cav.Pietro Benedetti, a Milano hanno vinto il primo premio nazionale con uno spot video dal titolo”Per un pugno di soia” che da oggi si trova sul canale YouTube “StudenTG”.

Il concorso video, “A qualcuno piace giusto”, ha coinvolto gli studenti delle classi italiane e li ha portati a confrontarsi su temi come l’impatto ambientale e sociale del cibo, il consumo consapevole, la riduzione degli sprechi, cercando una chiave di lettura – e di narrazione – comune!

Il 21 marzo, presso lo Spazio Oberdan a Milano, le classi d’Italia aderenti al concorso si sono incontrate per condividere insieme la visione di tutti i video che hanno partecipato al concorso e per assistere alla proiezione di una selezione di film cortometraggi delle passate edizioni del Festival attinenti il tema. Il video vincitore del concorso sarà p promosso sul territorio nazionale.Il concorso, replicato anche negli altri 11 paesi europei partner del progetto, sarà l’inizio di una campagna di comunicazione partecipata e condivisa sulle questioni globali del cibo.

Il concorso è promosso in Italia da Acra e Cisv. Oltre al contributo finanziario di Unione Europea, Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo, il concorso è realizzato grazie al sostegno del Seminario Permanente Luigi Veronelli, con il patrocinio di Pubblicità Progresso e con la collaborazione di Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, DeAgostini Scuola e con il Festival CinemAmbiente di Torino.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com