Economia e Lavoro
20 Marzo 2017
Dura critica di Urban (Ascom): «Se pensano che si trasformino in contratti a tempo indeterminato sono degli illusi»

«Sui voucher il Governo si è piegato alla demagogia Cgil»

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Sicurezza, tema caro anche all’Asl?

La sicurezza è da sempre un tema imprescindibile per la Cgil. In particolare quella nei luoghi in cui si concentrano un gran numero di persone, come, ad esempio, negli ospedali e nei centri per pazienti psichiatrici. Sappiamo, o meglio pensavamo di sapere, che questo fosse un tema caro anche all’Asl. E invece…

Saldi estivi a rischio caldo

Al via la stagione 2025 dei saldi estivi praticamente in tutta Italia: da sabato 5 luglio e per i prossimi sessanta giorni sarà caccia allo sconto più interessante

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Davide Urban

L’abolizione repentina dei voucher da parte del governo Gentiloni per evitare il referendum proposto dalla Cgil fa discutere anche a Ferrara. E se da una parte il sindacato canta vittoria ed è deciso ad andare avanti, dall’altra, Davide Urban, direttore di Ascom Ferrara, è fortemente critico.

«Il governo – afferma Urban – si è piegato alla battaglia ideologica e demagogica della Cgil. Ho sentito cosa ha detto Susanna Camusso e penso che viva fuori dal mondo: la stagione turistica sta partendo e se pensano che i voucher si trasformino in contratti a tempo indeterminato sono degli illusi. Vorrei ricordargli che siamo nel 2017, non più nel 1977, il mondo del lavoro è cambiato».

I voucher erano stati introdotti dalla cosiddetta “Legge Biagi” nel 2003 con l’intento di regolare e far emergere alcune prestazioni di lavoro accessorio svolte soprattutto da pensionati, studenti e collaboratori domestici, e nel 2012 la loro possibilità di impiego era stata estesa con la ‘riforma Fornero’, però con dei limiti: 5mila euro complessivi in un anno da tutti i datori di lavoro e 2mila dallo stesso datore. Secondo i dati Inps riferiti al 2016, sono stati acquistati voucher per oltre 130 milioni di ore per un equivalente di circa 60mila lavoratori e dello 0,23% del costo del lavoro totale. Il 2016 è stato l’anno del boom, ma da ottobre l’impennata ha iniziato a frenare e gli acquisti si sono normalizzati con l’introduzione del correttivo della tracciabilità.

Sul versante delle imprese, soprattutto quelle del terziario, i voucher, anche con i nuovi limiti, erano «utilissimi per il settore dell’accoglienza e della ristorazione, che hanno picchi di lavoro nel fine settimana: la retribuzione viene fuori solo se le imprese guadagnano – ricorda il direttore Ascom -, toglierli è contro l’interesse di chi fa impresa. I ristoratori e i bar della riviera che lavorano solo il fine settimana cosa dovrebbero fare?». Per questo, «il provvedimento del governo è sbagliato anche per il periodo in cui è stato preso, il turismo inizia ora, è una cosa gravissima, così non funziona e arriva in un momento non facile per le imprese a cui, peraltro, sono stati aggiunti sei adempi in più da affrontare».

E se la battaglia è nata anche dall’impiego distorto dei voucher per nascondere più ore lavorative effettive, il modo in cui è terminata non soddisfa Urban: «Nessuno nega che ci sia stato anche un impiego distorto, ma la stragrande maggioranza degli imprenditori lavora correttamente e non li si può punire con la demagogia. C’erano già dei limiti, si sarebbero potuti ampliare e si sarebbero potuti fare più controlli, anche perché c’è una tracciabilità».

Il futuro, almeno quello più prossimo, nonostante la validità dei voucher dovrebbe essere confermata per tutto l’anno in corso, sarà comunque fatto di altri contratti che già in passato non hanno brillato nella lotta al sommerso: «Adesso ci attrezzeremo con contratti a chiamata o occasionali, ma sono più costosi – spiega Urban -. Solo venerdì, alla notizia dell’abolizione dei voucher, ho attivato trenta contratti a chiamati che costano il 40% in più perché serve un intermediario. Proveremo a semplificare le procedure per abbattere i costi, ma rimane il fatto che alle imprese è stato tolto uno strumento di flessibilità».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com