Copparo
17 Marzo 2017
L’uomo ha mostrato alla polizia un documento fatto in casa, rilasciato da un'agenzia di pratiche auto inesistente

Violazione record. Fermato camionista senza patente da 7 anni

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Taffo Funeral Services arriva a Ferrara

Taffo è una storica azienda funebre attiva dal 1940, conosciuta sia per la sua professionalità che per la sua comunicazione non convenzionale. Il marketing dell'attività è infatti basato sull'utilizzare l'ironia per parlare di un aspetto tragico come la morte

Il giardino di Aldro. “Federico è a casa”

Vent'anni esatti dopo quella notte che cambiò per sempre la storia della città, Ferrara ha scelto di intitolare a Federico Aldrovandi il giardino tra via Ippodromo e via Poletti. Lì dove la sua vita venne spezzata, nella mattina del 25 settembre 2005, oggi brilla una targa: "Giardino Federico Aldrovandi. Perché nessuno più possa morire così"

Un abbraccio per Federico

Il ricordo di Federico Aldrovandi unisce Ferrara in un abbraccio, come quello tra il sindaco Alan Fabbri e l'avvocato Fabio Anselmo. È quanto accaduto nella serata di giovedì 25 settembre al cinema Apollo di Ferrara, dove è stato proiettato  È stato morto un ragazzo

Trovato agonizzante nel parco. C’è un indagato per tentato omicidio

È stato individuato - e ora è indagato a piede libero per tentato omicidio - l'uomo che, durante la nottata tra mercoledì 17 e giovedì 18 settembre, ha aggredito brutalmente un uomo di nazionalità moldava al Barco, mandandolo all'ospedale Sant'Anna di Cona in gravissime condizioni

Traffico illecito di rifiuti, due condanne. Ma l’accusa viene ridimensionata

È finita con due condanne - accompagnate da un sostanzioso ridimensionamento dell'impianto accusatorio - la vicenda processuale che vedeva alla sbarra un'imprenditrice ferrarese di 76 anni e la propria dipendente 48enne, finite inizialmente a giudizio con la pesante accusa di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti

Tresigallo. Durante un normale controllo per la sicurezza sulle strade dell’Unione Terre e Fiumi, una pattuglia della Polizia Locale ha fermato a Tresigallo un camion condotto da un autotrasportatore sprovvisto di patente.

L’uomo ha mostrato un documento fatto in casa, che a suo dire era un “permesso per circolare” rilasciato in attesa della duplicazione della sua patente, da un’agenzia di pratiche auto risultata poi inesistente.

Gli agenti hanno proceduto a un controllo presso la banca dati della motorizzazione civile: la patente era stata revocata nel 2010.

Il camionista per poter continuare a guidare avrebbe dovuto ridare l’esame di teoria e di guida, invece ha continuato a svolgere la professione di autotrasportatore, nonostante le sanzioni elevate da diversi organi di Polizia negli ultimi anni.

In questo caso i vigili urbani hanno formulato una denuncia penale, denunciando a piede libero il camionista per “reiterazione della guida senza patente” e sequestrando il veicolo.

All’autotrasportatore sono stati contestati altre svariate infrazioni per la violazione dei tempi di guida, di riposo e per la manomissione del tachigrafo. È stato accertato che nelle ultime 48 ore aveva percorso più di 2000 km, con una media di circa 13 ore di guida al giorno.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com