Economia e Lavoro
15 Marzo 2017
Domenica la cerimonia di premiazione degli imprenditori che hanno onorato la città

Ecco i nuovi Maestri Artigiani di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Il gruppo ferrarese Incico acquisisce Italiana Sistemi

Incico, gruppo ferrarese tra i principali player in Italia nei settori dell’ingegneria civile e dell’impiantistica, acquisisce Italiana Sistemi srl, storica società di progettazione con sede a Napoli e specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Avrà un sapore particolarmente solenne quest’anno la tradizionale cerimonia organizzata dall’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara per celebrare la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro decennale attività.

Sono infatti trascorsi 66 anni da quel giorno del 1951 in cui dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista ed altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che da secoli rende grande la provincia di Ferrara.

Centrale l’evento del 19 marzo, al quale interverranno autorità locali e rappresentanti delle associazioni di categoria degli artigiani; il tema sarà “Quale modello artigiano vince ancora?” Nella mattinata di festa, che si svolge come ogni anno presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara alle ore 9 alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie, l’Accademia “diplomerà” dieci nuovi Maestri Artigiani, consegnerà tre Targhe San Giorgio e nominerà tre nuovi Maestri Onorari.

A raccogliere la provocazione e a portare il proprio saluto saranno i principali attori della scena economica e sociale locale, nel corso di un incontro moderato dal coordinatore dell’Accademia Marco Cappellari.

La manifestazione è organizzata dal presidente dell’Accademia Elleno Zecchini, dal vicepresidente Roberto Carion, dal segretario Franco Perinati, e dagli altri membri del direttivo del sodalizio.

I nuovi Maestri Artigiani di questo sessantaseiesimo sono: Andrea e Fiorenzo Covezzi acconciatori di Ferrara, Alessio Tumiati socio de “La Lente srl”, Massimo e Simona Andalini titolari del Pastificio Andalini di Cento, Franco Tarroni tipografo della “Cartografica Artigiana”, Matteo e Federico Soffritti titolari di “Solo Cose Buone srl”, Mauro Bersanetti e Luciana Gherlinzoni che si occupano della lavorazione di carni avicole a Formignana.

Le Targhe San Giorgio – riconoscimenti della Camera di Commercio di Ferrara che premiano imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale – vanno quest’anno a Alfredo Centolani, membro del consiglio Direttivo dell’Accademia e titolare di un’ autocarrozzeria, Guido Montanari Presidente Confartigianato di Ferrara e Silvia Vitali modellista sartoriale e titolare dell’omonima scuola di taglio a Ferrara.

Durante la cerimonia verranno nominati anche tre Maestri Artigiani Onorari: Marco Cappellari, coordinatore dell’Accademia dei Maestri Artigiani, Giampaolo Lambertini consigliere direttivo di Fedart Fidi e Donato Toselli segretario della Confartigianato di Cento.

Dopo gli interventi e la consegna dei riconoscimenti ai maestri artigiani, la manifestazione proseguirà con il tradizionale corteo che porterà i partecipanti, preceduti dal Gonfalone dell’Accademia, alla Chiesa di Santo Stefano in cui sarà celebrata la messa presieduta da Don Pier Giorgio Lupi. La celebrazione sarà accompagnata dall’offerta del “Cero” portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo. Concluderà la manifestazione il pranzo accademico presso il ristorante L’Archibugio di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com