Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Synergie Group, network internazionale e quinta agenzia per il lavoro in Europa, e Spal, lo storico club di calcio di Ferrara, organizzano un momento di incontro fra imprese locali e chi è alla ricerca di nuove prospettive professionali
Il coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza
"Anche i giganti del tech devono rispettare le regole. Le aziende non possono modificare unilateralmente i contratti o limitare i diritti degli utenti senza motivo"
Il Gruppo Deco Industrie, gestore del Biscottificio Saltari, in collaborazione con il Molino Pivetti ed il Comune di Bondeno, in occasione della XIV edizione di Misen – Salone Nazionale delle Sagre (tenutosi l’11 e 12 marzo a Ferrara Fiere) ha presentato alla stampa il primo biscotto di filiera nostrana a marchio Saltari.
Il Ceo di Deco Industrie Giorgio Dal Prato insieme al direttore del Molino Pivetti, Roberto Ghidini e al vicesindaco del Comune di Bondeno Simone Saletti ha illustrato le caratteristiche di questo nuovo prodotto che nasce completamente nella filiera di Ferrara e dintorni in sinergia con i produttori locali.
“Si tratta di un progetto unico perché coinvolge tre filiere: farina (seme e grano), uova (soia e mais) e zucchero (barbabietola da zucchero) – ha detto Dal Prato – grazie alla collaborazione con le eccellenze di un territorio come Ferrara che vanta una lunga tradizione di panificazione. Ricordiamo che Deco Industrie, con il biscottificio Saltari di Bondeno, realizza e confeziona prodotti da forno, dolci e salati, utilizzando esclusivamente le proprie strutture interne. Grazie a questo progetto di filiera produrrà localmente un biscotto nostrano. Già da alcuni anni Deco Industrie produce prodotti provenienti da filiera di grano romagnolo, come nello stabilimento di Forlì dove la piadina Loriana è realizzata secondo un progetto di filiera locale”.
Anche il vicesindaco di Bondeno (sede del biscottificio Saltari) ha lodato il progetto: “con i suoi oltre 5.000 ettari è un territorio vocato alla produzione di frumento di qualità”, mentre per Roberto Ghidini, direttore del Molino Pivetti “è importante soddisfare le aspettative del consumatore, che oggi cerca una qualità insieme ad una sostenibilità nel territorio in cui opera il produttore”. Concetto ripreso anche da Giancarlo Fontana amministratore delegato di Coprob – Italia Zuccheri secondo cui “il recupero di autenticità a partire dal territorio e dai suoi prodotti tipici come la barbabietola sono una garanzia di qualità e di controllo del prodotto. Coprob, ad oggi unico produttore italiano di zucchero, ottiene quasi un quarto del suo fabbisogno di barbabietole in provincia di Ferrara”.
Per Adriano Facchini, cofondatore della Fiera Misen, “è stato fondamentale creare delle alleanze con l’eccellenza locale e l’industria, perché oggi la globalità e la località non appartengono a due poli antitetici ma sono la faccia di un’unica medaglia”.
Il progetto che Deco Industrie organizza con queste grandi imprese, prevede la produzione di un biscotto nostrano che rispetta e valorizza la produzione locale: il Molino Pivetti, Eurovo e Italia zuccheri, con l’obiettivo di realizzare, in fase iniziale, circa 2 milioni di chilogrammi di biscotti, grazie ad una raccolta prevista in circa 2 mila tonnellate di grano, da cui si ricaveranno 1.500 tonnellate di farina da impastare con 50 tonnellate di uova e 500t di zucchero.
“Per la prima volta, sotto un’unica regia, quella di Deco Industrie – ha detto Adriano Facchini – si realizza un biscotto completamente nostrano ma con strutture industriali di aziende con riconosciuta esperienza nella produzione di prodotti di alta qualità”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com