Attualità
14 Marzo 2017
Da mercoledì 15 marzo, anche una serie di visite guidate della residenza municipale

Piccoli cittadini consapevoli del ‘mondo dei grandi’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Addio a Valeria Luzi, anima della filiera Ferrara La Città del Cinema

È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità

Ferrara omaggia l’ex spallino Gianfranco Bozzao

Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12

Il nuovo Centro Diurno di Caritas prenderà il nome di Papa Francesco

"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara

di Simone Pesci

Piccoli cittadini crescono, e diventano consapevoli di quello che è ‘il mondo dei grandi’. Per favorire questa consapevolezza l’assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Ferrara Annalisa Felletti ha promosso per il terzo anno consecutivo l’iniziativa “Piccoli Cittadini Consapevoli”.

Questa iniziativa, nella quale sono stati coinvolti circa 1800 bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado incontrati da Annalisa Felletti in persona, vuole porsi come obiettivo quello di far conoscere a tutti i cittadini di domani il ruolo delle istituzioni e cosa fanno per la comunità, facendo sentire i bimbi stessi parte attiva della vita politica della città.

Da mercoledì 15 marzo, inoltre, partirà una serie di visite della residenza municipale dove gli studenti saranno guidati da Francesco Scafuri e Marcella Moggi dell’ufficio comunale Ricerche Storiche, i quali spiegheranno ai bambini che cosa furono in passato e che cosa sono ora le sale del Comune. “Vogliamo diffondere la consapevolezza di essere cittadini –spiega l’assessore Annalisa Felletti- e crediamo che il modo migliore sia quello di far conoscere loro la ‘casa del Sindaco’. Gli daremo la possibilità di visitare i luoghi della politica e gli doneremo loro, in segno di vicinanza con l’autorità scolastica, un cd con la presentazione power point delle sale che andranno a visitare. Sarà un cd fruibile, a misura di bambino, che gli verrà regalato assieme ad un book nel quale saranno inserite le migliori foto scattate dalla 2° A della scuola secondaria De Pisis realizzate in collaborazione con Isabella Guidi, istruttrice del ‘Laboratorio delle Arti’”.

La dirigente pedagogica Donatella Mauro afferma che “il ‘Laboratorio delle Arti’ offre agli insegnanti una serie di percorsi formativi per aiutare i ragazzi ad avvicinarsi all’arte in maniera curiosa. Ed è in questa maniera che vorremmo far avvicinare i ragazzi alla bellissima vita politica e ai suoi luoghi, tramite un book realizzato con foto pensate e scattate in relazione alle sale, non tramite una fotografia ‘scatta e fuggi’ diffusa nei giorni nostri grazie all’uso degli smartphone.

Vorremmo ampliare questo progetto regalando il cd e il book anche alle scolaresche che vengono in visita nella nostra città”. Per lo storico Francesco Scafuri “la collaborazione con Marcella Moggi ha permesso di sviluppare una strada che permette di proporre la storia del palazzo comunale attraverso immagini, sollecitando la fantasia dei bambini” mentre Giuliano Fiorini, del Diritto allo Studio, afferma che il progetto ‘Piccoli Cittadini Consapevoli’ “è il frutto di un progetto regionale, in collaborazione col dipartimento di storia dell’università di Bologna, che permetterà alla 2° A della De Pisis di presentare il cd e il libro fotografico agli assessori regionali”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com