Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino
Aveva definito il Coisp “un sindacato di Polizia famoso solo ed esclusivamente per aver difeso gli assassini di Federico Aldrovandi”. E il gip di Milano ha archiviato la querela contro Fedez perché “è una frase che corrisponde al vero”
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
Dopo il sold out della scorsa stagione, torna, con un nuovo sold out, Roberta Bruzzone. Il suo spettacolo "Delitti allo specchio" è in programma il 17 maggio alle ore 21 al Teatro Nuovo di Ferrara
Quello di sabato 11 e di domenica 12 marzo è stato – almeno per ora – l’ultimo weekend dedicato dall’Associazione Ferrara Off a Dino Buzzati e alla sua opera. Tappa finale è stata “La boutique del mistero”, pièce ispirata all’antologia dei racconti dell’autore bellunese pubblicata nel 1968, diretta da Giulio Costa e interpretata da Woody Neri, Alice Conti, Maura Pettorruso e Stefano Detassis.
La sua presentazione nel capoluogo estense non è casuale: la produzione, infatti, è nata dalle precedenti collaborazioni fra gli interpreti e con il regista Giulia Costa, ma anche grazie alla collaborazione avviata da TrentoSpettacoli, compagnia under35 riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali, con Ferrara Off che nell’agosto 2016 ha ospitato presso il proprio spazio performativo le prove degli attori e per l’allestimento.
“Cosa significa mistero?” Non può che essere questa all’apparenza innocente domanda a dare inizio alla rappresentazione. Un mistero che diventa perturbante e affascinante perché si rivela a partire da situazioni, oggetti e relazioni quotidiane, dischiudendo così la pluralità di significati e le diverse possibilità offerti dal reale. Ecco allora che due tavoloni di legno possono diventare la prua di un’imbarcazione, con un ventilatore a farle da motore, mentre se sul tavolo si impilano delle panche ecco comparire una montagna da scalare o da discendere.
“Non è un lavoro sul testo”, ha spiegato il regista Giulio Costa nel consueto incontro con il pubblico insieme agli attori, “anzi il tentativo è trasformare la parola scritta in azione scenica”. Tutti e cinque hanno lavorato su caratteri, situazioni, sensazioni, sistemi di relazioni e vettori di tensioni, e il risultato è un flusso, a volte unico, a volte disperso in mille rivoli, nel quale si deve stare sempre all’erta, ma dentro al quale non ci si perde mai completamente: i racconti prendono vita grazie alla voce e al corpo degli attori, in forma di monologo, dialogo, azione mimata, raccontata, reinventata, reinterpretata, a volte in modo allegorico, altre volte in modo estremamente concreto.
“Partendo da un’intervista a Buzzati, abbiamo cercato di raccontare una vita di scrittore attraverso i suoi racconti”, ha detto Maura Pettorusso. Ed ecco l’altro mistero: la creatività e il mondo immaginifico di uno scrittore, la sua mente affollata di storie e di persone. Le parole scritte o forse ancora da scrivere si materializzano davanti agli spettatori e i personaggi si rivolgono impazienti all’autore perchè lui li faccia agire, mentre quest’ultimo è in piena crisi di creatività e non riesce a trovare l’ispirazione giusta. Minimo comune denominatore e filo rosso attraverso questa sorta di collage di frammenti è il tempo, scandito secondo per secondo, quel ‘macinauomini’, come lo chiamava Buzzati, che segna il processo di crescita, formazione e declino di ogni essere umano.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com