Lido Estensi. Persegue il duplice obiettivo di sottrarre al degrado l’area dell’ex-cinema Ducale del Lido degli Estensi e di riqualificare uno dei luoghi simbolo della vita culturale, sociale ed economica del territorio, il progetto illustrato questa mattina alla stampa dal Sindaco Marco Fabbri e dal progettista, ingegner Aldo Malano.
Nell’ottica condivisa da proponenti si andranno a realizzare un cinema-teatro, una piazza pubblica, una torre residenziale e sarà riedificato il bar “Pineta” con annesso ristorante.
“Questo nuovo progetto – ha sottolineato il sindaco Marco Fabbri -, sarà sottoposto all’esame del Consiglio Comunale, perché in deroga al Piano Regolatore Generale. Si tratta di un’operazione di riqualificazione molto importante, strategica per il contesto in cui è calata, dato che dal 2010 l’area era purtroppo abbandonata al degrado.”
Dopo l’impegno assunto un anno fa dalla Regione Emilia Romagna, che ha destinato 20 milioni di euro a progetti di riqualificazione di siti degradati o da rilanciare sulla riviera emiliano-romagnola, l’Amministrazione comunale aveva promosso un concorso di idee, vinto dall’architetto Lorenzo Bergamini. “La proposta scelta tra decine di progetti pervenuti – ha aggiunto il sindaco -, ha costituito un primo punto di partenza su cui sviluppare la progettazione successiva, in attesa che la Regione emani il bando per disporre dei fondi necessari ad intervenire.”
L’area su cui sorgeva l’ex-cinema Ducale, circondata dai viali Carducci e Foscolo al Lido degli Estensi, secondo le previsioni del vigente Piano Regolatore Generale è classificata come B3 (insediamento residenziale anche in via esclusiva). La precedente proprietà aveva già sottoposto all’Amministrazione comunale un’ipotesi progettuale basata sulla costruzione di 16 unità abitative. Nel frattempo è subentrato un nuovo proprietario e “dato atto che pur prospettando una soluzione compatibile con il Prg – ha rimarcato il Sindaco – quell’intervento di fatto non si sarebbe integrato al meglio con le idee dell’Amministrazione comunale.”
Il nuovo progetto dunque, comportando una richiesta in deroga al Piano Regolatore dovrà dunque essere vagliato dall’assemblea consiliare e risulta particolarmente apprezzata dall’Amministrazione comunale, in quanto offre una risposta ulteriore ai bisogni della comunità.
L’area complessiva oggetto dell’intervento è pari a 7602 metri quadri, 1283 dei quali destinati al cinema-teatro, 1082 ad attività commerciali e la parte restante ad alloggi. Il cinema-teatro da 350 posti a sedere, con palcoscenico, camerini, attrezzature per spettacoli teatrali e tetto coperto con terreno vegetale, che potrà essere piantumato, rappresenta indubbiamente l’elemento di novità di tutto il progetto, andando così a colmare una lacuna, originata dalla mancanza di quel luogo nevralgico di aggregazione, di incontro e di confronto che per generazioni aveva incarnato il “Cinema Ducale”.
Sarà poi realizzata una piazza pubblica, nella quale si potranno organizzare anche manifestazioni ed eventi, mentre alla torre residenziale di 50 metri con 65 appartamenti di alto livello dotate di vetrate, terrazzi e giardini pensili, sarà affiancato un parcheggio a due piani interrati. Il progetto prevede anche la costruzione di una galleria, che fungerà da collegamento tra il nuovo bar/ristorante, il cinema-teatro e la torre residenziale.
“E’ un investimento tutto privato – ha precisato il progettista Aldo Malano -, il cui importo si aggira sui dieci milioni di euro e che si può concretizzare grazie al totale trasferimento dei diritti edificatori delle aree a pineta del Lido di Spina, ora divenute pubbliche e non più edificabili. Nei limiti della complessa progettazione – ha concluso Malano -, c’è la volontà di realizzare subito l’inervento, qualora ci sia l’avvallo del Consiglio Comunale. La proprietà si è peraltro resa disponibile a compiere ulteriori interventi di riqualificazione sul Viale Carducci.”
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com