Eventi e cultura
9 Marzo 2017
Il manoscritto originale del famoso romanzo donato al Comune di Ferrara

Bassani ‘torna’ a Ferrara con “Gli occhiali d’oro”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Biometano Gaibanella. Il Comune ricorre al Consiglio di Stato

Il Comune di Ferrara farà appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Emilia-Romagna (n. 1161/2025), che aveva dichiarato "irricevibile" il ricorso dell’amministrazione contro l’autorizzazione rilasciata da Arpae alla società BioFE Srl per la costruzione di un impianto privato di produzione di biometano nella frazione di Gaibanella

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

di Cecilia Gallotta

Se il Giardino dei Finzi-Contini è stato finora l’indiscusso orgoglio bassaniano di Ferrara, da ora si potrà vantare l’arrivo in città di un altro cimelio: il manoscritto originale de “Gli occhiali d’oro”, il famoso romanzo di Giorgio Bassani pubblicato nel ’58. Il manoscritto, costituito da tre quaderni scritti di pugno da Bassani nel ’57, arricchisce la donazione al Comune di Ferrara da parte di Portia Anne Prebys, che con il suo lascito si è meritata la nomina di curatrice del Centro Studi Bassaniani assieme a Gianni Venturi.

Il Centro, con futura sede in via Giuoco del Pallone, si arricchirà ulteriormente del ‘Lascito Prebys’ già esistente, un fondo costituito nel 2014 a memoria della figura di Giorgio Bassani composto da beni mobili che dovranno essere conservati e valorizzati, come da volontà della donatrice. Oltre al manoscritto, la nuova donazione comprende arredi, vasi e altri oggetti, oltre a circa 150 libri di e su Bassani e sulla letteratura del Novecento.

“Credo che sia un’incredibile ricchezza – afferma il sindaco Tagliani – che si aggiunge a quella già esistente, perché con questo manoscritto portiamo a Ferrara anche un po’ della vita a Roma dello scrittore: questo ampliamento culturale credo costituisca un obiettivo pienamente centrato del Centro Studi Bassaniano, nonché quello della donazione stessa”. Non a caso, gli studiosi di tutto il mondo “stanno chiedendo di venire a Ferrara per ispezionare il manoscritto” rivela Portia Prebys, che “non vede l’ora di offrire loro”.

“Gli occhiali d’oro” porta con sé anche la rivelazione di quello che doveva essere il titolo originale dell’opera: “Una brutta fine”. Qualcosa che farà sbizzarrire gli studiosi, oltre al fatto che assieme ai Finzi-Contini, “Gli Occhiali d’oro” costituisce l’unico patrimonio di manoscritti bassaniani all’interno delle mura cittadine, per i quali – entrambi – è prevista dall’atto notarile la produzione di una copia identica.

“Il fervore che caratterizza gli studiosi bassaniani – afferma Venturi – deriva dal fatto che sembra uno scrittore facile. In questo momento sto effettuando uno studio su “Dietro La Porta”, un romanzo che sembra il più ferrarese di tutti e in cui l’identificazione tra autore e romanzo sembra coincidere alla perfezione. Da questo studio sto capendo la vera caratura di Bassani, che non è ferrarese né italiano, ma è europeo, cosmopolita: è uno scrittore che conosce la letteratura mondiale e ne mostra l’acume”, prosegue Venturi, paragonando il romanzo ferrarese a “L’uomo senza qualità” e a “I turbamenti di Torless” dell’austriaco Robert Musil.

Rimane tutt’ora un po’ di mistero attorno alla storia che porta il manoscritto dai suoi giorni ai nostri, perché non faceva parte del ritrovamento post-mortem degli oggetti ‘attorno’ a Bassani, che peraltro “era solito regalare in vita a persone a lui care”, come conferma Portia, rivelando di averlo acquistato da un privato, ignaro del percorso di 60 anni di quelle pagine.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com