Cronaca
8 Marzo 2017
Tre persone scoperte dalla polizia durante l'esame teorico alla Motorizzazione

Esame patente col ‘trucco’, tre denunce

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

Ancora un caso di ‘patenti truccate’, con lo stratagemma di cuffie e auricolari collegati con l’esterno, è stato scoperto dalla squadra di Polizia Giudiziaria della Polizia Stradale di Ferrara, che ormai da anni indaga su questo genere di truffe.

Gli agenti sono intervenuti presso l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile, dove erano in corso gli esami per il conseguimento della patente di guida, e nel corso dei controlli hanno denunciato tre persone per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato, in concorso tra loro.

All’interno dell’aula della Motorizzazione, infatti, hanno individuato due esaminandi sospetti, di nazionalità cinese, che al termine della prova d’esame sono stati trovati in possesso, nascosti negli abiti, di dispositivi di comunicazione con l’esterno.

Gli agenti intervenuti sono riusciti immediatamente a risalire a un complice appostato all’esterno del piazzale della Motorizzazione, il quale, appena sospettato di essere stato colto in fallo, si è dato alla fuga. E’ stata quindi diramata una nota tramite la Questura di Ferrara e le Volanti in servizio hanno bloccato il sospetto il via Marconi. Pochi istanti dopo è arrivato sul posto anche il personale della Polizia Stradale, che ha trovato a bordo del veicolo tutta la strumentazione elettronica per comunicare con il candidato, nonché 10.000 euro in contanti.

Oltre alla denuncia dei due esaminandi e del complice che agiva all’esterno, gli agenti hanno sequestrato tutte le apparecchiature elettroniche e una cifra pari a 11.225 euro. Opportuna segnalazione è stata formalizzata anche all’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile ai fini dell’invalidazione della prova d’esame.

Sono emersi inoltre diversi elementi utili a poter individuare tutti i protagonisti di questa “frode”. Questo controllo si inserisce in un contesto ben più ampio di sinergia tra la Polizia di Stato e il locale Ufficio della Motorizzazione Civile, che ha già portato ad ottimi risultati e che si prefigge di sconfiggere in maniera definitiva il fenomeno delle frodi durante gli esami di guida.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com