Cronaca
24 Febbraio 2017
Chiamato in procura non da indagato ma per fare chiarezza sulle operazioni di aumento del capitale

Carife. Il liquidatore Blandini per tre ore davanti ai pm

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Scontro tra auto e moto, centauro ferito ma non grave

Un'auto e una moto si sono scontrati, poco prima delle 12, nella rotatoria che collega via Copparo, via Guido Carli e via Lanfranco Caretti, di fronte al centro commerciale Le Mura. Ad avere la peggio un ragazzo di 27 anni, S.F., alla guida del motociclo che proveniva dalla città, sebbene ferito fortunatamente non pare grave

È durato tre ore – con una pausa – dalle 9,30 alle 12,30 l’interrogatorio dell’ex commissario e oggi liquidatore della vecchia Carife, Antonio Balndini.

Blandini – che non è indagato -, assistito dall’avvocato Marco Linguerri è stato sentito dai sostituti procuratori Barbara Cavallo e Stefano Longhi in qualità di legale rappresentante del vecchio istituto per fare chiarezza sulle manovre che vennero fatte per l’aumento di capitale da 150 milioni di euro del 2011

Nella giornata di oggi, invece, dovrebbero comparire davanti al pm alcuni indagati (in tutto sono cinquantatré) – fra gli  ultimi rimasti da sentire – assistiti dall’avvocato Filippo Sgubbi.

Al centro dell’inchiesta, come detto, c’è l’aumento di capitale del 2011, considerato il crocevia della crisi di Carife che portò poi nel 2015 alla sua risoluzione e alla dichiarazione di insolvenza. I reati contestati a vario titolo agli ex dirigenti dell’istituto, della Fondazione e di alcuni dirigenti di altre banche che entrarono nell’operazione (CariCesena, Banca Popolare di Bari, Popolare Valsabbina e Popolare di Cividale) sono quelli di bancarotta in relazione a un aumento di capitale considerato fittizio (almeno per 22,8 milioni di euro ottenuti con la sottoscrizione reciproca di azioni), aggiotaggio, falso e ostacolo alla vigilanza.

La procura – anche per la particolare complessità della materia – ha ottenuto un prolungamento dei tempi e le indagini dovrebbero concludersi entro l’inizio dell’estate.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com